Posti disponibili
Posti disponibili
Proposta non è ancora disponibile.

Iscriviti

Salva proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

228

Tutti i 4000 dalla cima di Punta Palasina.

Panoramicissima cima nella Val d’Ayas e godurisissima discesa nella neve fersca: un must per i ciaspolatori.

  • Zona: Val d'Ayas (Val d'Aosta)
    Partenza: Estoul, 1864 mt
    Quota Massima: Punta Palasina, 2778 mt
  • Prezzo: 30 Euro
  • Dislivello: 930 mt
    Difficoltà: EE
    Durata escursione 6:00 Ore
  • Si va in auto.
    Ore 7:00 Piazzale Lotto
    Rientro: ore 20:00 a Milano
  • Abbigliamento: da trekking in linea con la stagione
    Con ciaspole e bastoni, ARTVA, pala e sonda.
    Se non li hai puoi noleggiare Ciaspole, Bastoni ed ARTVA
    Ciaspole 8€, ARTVA 5€, Pala e Sonda 2€.
    Consulta la sezione abbigliamento per i consigli.
  • Il pranzo è al sacco
    Numero minimo partecipanti: 7, massimo: 15
    Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.

La nostra giornata

A monte di Estoul, in Val d’Ayas, c’è una bellissima conca circondata da cime importanti, come il Corno Bussola o il Corno Vitello. Tra queste due cime c’è la nostra, la Punta Palasina, l’unica raggiungibile con le ciaspole senza troppi funambolismi.
Dopo averci lasciato alle spalle le piste di fondo e quelle di discesa, saliremo una facile traccia, che anticipa la rampegada finale e quando dico “rampegada” so quel che dico.
Il premio di tanta fatica è molteplice:

  • l’attraversamento di zone intonse e bellissime, dopo gli impianti
  • la vista di tutti i 4000 valdostani (e quando dico tutti son quel che dico, al punto che ci divertiremo a trovarli): dal Cervino al Bianco, dal Gran Paradiso al Rosa al Grand Combin
  • discese da urlo (neve permettendo)

Come avrai capito, la ciaspolata richiede una buona dose di polmoni e di gambe, soprattutto per il tratto di salita finale: l’importante è non arrivare spompati, perchè anche la discesa richiederà i suoi santissimi (e divertentissimi) sforzi.

Foto della gita
La guida sarà :
Giovanni Poli Guida Alpina

Giovanni Poli

Trekking Milano Legnano Lifeintrek

Francesco Giuseppe Simioni

×