Trekking 3 Giorni nel Parco Naturale del Monte Corno tra le sue Malghe immerse nel verde [T]

PROPOSTA IN PREPARAZIONE
PROPOSTA IN PREPARAZIONE

PROPOSTA NON’ANCORA IN PROGRAMMA, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER O ALLA BACHECA WHATSAPP MANDANDO LIT ON AL NUMERO DI FRANZPER RICEVERE AGGIORNAMENTI.

Iscriviti

Iscriviti

Salva proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

127
3 GIORNI DI TREKKING
DATA : DATA DA DEFINIRE
Ritrovo:
7:00 Milano P.le Lotto
7:00 Legnano Usc. Autost.
13:00 alla partenza del trek
Dolomiti (Trentino Alto Adige), Trodena
INFO : 15

Da sapere:

  • Si va con auto condivise ma puoi trovarti sul posto
  • Dislivello minimo: ___ mt massimo ___ mt Difficoltà: _
    Durata escursioni _:__ Ore in media
  • COSTO DEL TREK: MIN ___ €, MAX ___ € così suddiviso:
    Tariffa Guida ___ € Compresa Imposta di Bollo di stato (Da saldarsi al momento dell'iscrizione)
    MAX: ___ € di cassa comune per gruppo di 7 iscritti
    MIN: ___ € cassa comune per gruppo di 15 iscritti
    Facendo la somma della tariffa guida e della cassa comune otterrai cosa andrai a spendere

    NB! 40 Giorni prima del trekking costituiremo la cassa comune per le spese
    NB! alla chiusura delle iscrizioni verrà comunicato l'importo esatto della cassa comune che oscillerà tra il minimo ed il massimo esposto. La cassa comune comprende le spese vive delle guide
    Non sono inclusi nella cassa comune: Le bevande durante i pasti, i biglietti degli autobus e dei treni o altri mezzi di trasporto durante il trek e da e per il punto di partenza del trek stesso.
  • Pernottamento :In albergo trattamento di ____________, in stanze da 2, 3, 4 persone in modalità eco.
  • Importante: Il trekking verrà effettuato con qualsiasi condizione meteo, nel caso il meteo mini le condizioni di sicurezza verranno proposte alternative.

Altre info

IMPORTANTE: Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo, in caso di maltempo verrà proposto un itinerario alternativo.

IL TUO PRANZO: Il pranzo è al sacco porta almeno 1 litro d’acqua ed a carico del partecipante.
ABBIGLIAMENTO: da trekking in linea con la stagione consulta la sezione abbigliamento per i consigli
AMICI ANIMALI: NON ammessi

LA NOSTRA POLICY:
Per contenere o costi e per limitare le emissioni di CO2 compatteremo il più possibile gli equipaggi delle auto
Consulta la nostra policy e le norme di comportamento da tenersi durante l’iniziativa.
Come sono i nostri gruppi lo trovi clikkando qui.
Hai delle domande? consulta le nostre FAQ clikkando qui.

Descrizione

Trek residenziale che ci permetterà di vistare quest’angolo poco conosciuto dell’Alto Adige, ma ben servito per chi, come noi, ama camminare.

Non credo che l’Alto Adige abbia bisogno di presentazioni, però in questo caso, due righe le spendo volentieri. Il fatto è che andremo a visitare uno dei pochi parchi protetti della provincia autonoma, il parco del Monte Corno, Trodena dove faremo base è un’esempio di vera tranquillità e relax anche grazie al suo percorso Kneipp

E’ una zona poco conosciuta, ai margini dei grandi caroselli turistico-sciistici delle Val di Fiemme e di Fassa, ma è una zona perfetta per noi che amiamo camminare, come testimonia il cartello di ingresso del paese di Trodena: “Comune di Trodena, luogo di escursionismo”… più chiaro di così?

Facendo base proprio in questo tranquillissimo paese (che è anche sede del parco), dormendo e mangiando in una comoda struttura turistica, ci sposteremo pochissimo con l’auto per fare i pochi chilometri che ci separano dalla partenza del sentiero. Le mete? scelte per muovere al minimo le auto e nel caso dell’ultimo giorno per partire per tempo e non imbottigliarci nel traffico. Eccole qui:

Programma

Primo Giorno : la meta di oggi è il santuario di Pietralba e ci arriveremo come gli antichi pellegrini, cioè a piedi, percorrendo due sentieri diversi per l’andata e il ritorno. Tempo di percorrenza 4:00 per un dislivello di 500m in modo da poter sgranchire le gambe il primo giorno.

Secondo Giorno: dopo l’indispensabile colazione, ci sposteremo di poco a piedi fino all’attacco del sentiero per il monte Corno e la sua malga (che se aperta saprà ristorarci), la cima da cui prende il nome l’intero parco, da dove vedremo una buona fetta delle vette dolomitiche Pale di San Martino, ecc. Non è una camminata difficoltosa, ed il dislivello è poco superiore ai 600 ed avremo tutta una giornata a disposizione facendola con lo zaino scarico. Tempo di percorrenza 5:00 ore per un dislivello di 620m

Terzo Giorno: Caricati i bagagli in auto, partiremo sempre da Trodena (senza muovere le auto) con lo zaino scarico per risalire i pratoni a monte di Trodena. Dopo poco tempo ci troveremo in un ambiente decisamente alpino, fatto di rocce, rododendri e pini mughi. Arriveremo alla Malga Cislon, dove ci potremmo ritemprare con una fetta di dolce ed infine scenderemo nuovamente a Trodena per sentiero diverso. Per compiere il giro ad anello avremo un tempo di percorrenza 3:30 ore di camminata e con un dislivello di circa 350m il giro ideale per un’escursione del giorno di partenza, poco faticosa e breve tanto quanto serve per non imbottigliarci nel traffico per il ritorno.

Foto del trekking (Grazie a Zainoinspalla)

La tua guida sarà:

Il nostro Card Store