Escursioni e trekking in Piemonte senza neve e ciaspole: itinerari per l’inverno.
L’inverno in Piemonte non significa per forza trekking con neve e ciaspole ecco il perché di questa selezione delle escursioni che puoi percorrere senza neve o senza ciaspole in inverno.
Ci sono tantissimi sentieri che restano percorribili tutto l’anno, soprattutto nelle zone collinari, nei fondovalle e vicino ai laghi, dove il clima è più mite, questi percorsi offrono panorami spettacolari e la tranquillità tipica della stagione fredda.
NB! Ti consigliamo ovviamente di verificare la presenza di neve poiché nevicate in bassa quota sono sempre e comunque possibili. Ti consigliamo comunque di utilizzare i cosiddetti ramponcini escursionistici e di utilizzare abbigliamento adatto all’escursionismo invernate.
Ecco una selezione di itinerari sicuri, facili da percorrere in inverno e ideali per una giornata all’aria aperta!
Sentiero Bar to Bar (Langhe) – Da Barolo a Monforte d’Alba
- Partenza: Barolo
- Arrivo: Monforte d’Alba
- Distanza: 11 km
- Dislivello: 400 m
- Durata: 3-4 ore
- Difficoltà: E (escursionistico)
Un classico delle Langhe, tra vigneti e colline che in inverno assumono colori spettacolari. Il percorso parte da Barolo, attraversa boschi e filari di vite e arriva a Monforte d’Alba, borgo ricco di storia e ottimi ristoranti. La neve è molto rara in questa zona, quindi è quasi sempre percorribile senza problemi.

Anello del Sentiero degli Scalpellini (Lago Maggiore)
- Partenza: Baveno
- Arrivo: Baveno (anello)
- Distanza: 8 km
- Dislivello: 300 m
- Durata: 3 ore
- Difficoltà: E
Questo itinerario affacciato sul Lago Maggiore segue le antiche vie dei cavatori di granito. Il percorso è immerso nei boschi e offre splendide viste sul lago. Il clima mite della zona rende questo sentiero perfetto anche nei mesi più freddi.
Sentiero dei Castagni (Val Pellice)
- Partenza: Torre Pellice
- Arrivo: Anello con rientro a Torre Pellice
- Distanza: 9 km
- Dislivello: 400 m
- Durata: 3-4 ore
- Difficoltà: E
Un sentiero facile e suggestivo che si snoda tra boschi di castagni secolari e piccoli borghi alpini. Anche se la Val Pellice è una valle montana, questo percorso si sviluppa a bassa quota ed è generalmente privo di neve.
Sentiero Verde Azzurro (Lago d’Orta)
- Partenza: Orta San Giulio
- Arrivo: Pella
- Distanza: 12 km
- Dislivello: 250 m
- Durata: 4 ore
- Difficoltà: T/E
Un itinerario panoramico che costeggia il Lago d’Orta, con scorci spettacolari sull’Isola di San Giulio. Il clima temperato della zona lo rende un’ottima scelta per camminare in inverno, senza il rischio di trovare neve o ghiaccio.
Sentiero delle Meraviglie (Valle di Susa)
- Partenza: Foresto (Bussoleno)
- Arrivo: Foresto (anello)
- Distanza: 6 km
- Dislivello: 200 m
- Durata: 2 ore
- Difficoltà: T/E
Un percorso breve ma molto affascinante che conduce alle Gole di Foresto, un canyon scavato dall’acqua. La quota è bassa e la neve è rarissima, quindi è ideale anche nei mesi più freddi.
Consigli per le escursioni ed i tuoi trekking invernali senza neve
Anche se questi percorsi sono generalmente privi di neve, è sempre bene prendere qualche precauzione:
Controlla il bollettino meteo e neve: Prima di partire, verifica le condizioni sui siti di previsioni meteorologiche o sui gruppi escursionistici locali.
Attenzione al ghiaccio: Anche senza neve, alcuni tratti in ombra o vicino ai torrenti possono essere scivolosi. Meglio avere scarponcini con una buona suola e dei ramponcini escursionistici.
Vestiti a strati: Il clima può variare molto durante la giornata. Porta con te una giacca antivento e un cambio asciutto.
Porta sempre una torcia: In inverno il sole tramonta presto, meglio essere preparati in caso di ritardi.
Evita i sentieri troppo in quota: Anche se una zona sembra sgombra di neve, le condizioni possono cambiare rapidamente. Meglio restare su percorsi collinari e di fondovalle.
Conclusione
Il Piemonte è una regione perfetta per escursioni ed i trekking in ogni stagione o in inverno senza neve e senza ciaspole. Anche in inverno, lontano dalle cime innevate, si possono trovare sentieri meravigliosi tra colline, laghi e boschi. Con un po’ di attenzione alle condizioni meteo, queste escursioni offrono la possibilità di vivere la natura senza la necessità di ciaspole o attrezzatura invernale.
Scarico Di Responsabilità: Ricorda, questo articolo presenta solamente alcuni esempi di escursioni che potrebbero non essere interessati da innevamento e non rappresenta in nessun caso un’incitazione a percorrere gli itinerari proposti, informati sempre prima di partire porta una cartina e il GPS con te e consulta il bollettino meteo e nivologico. Chi percorre questi itinerari lo fa a proprio rischio e pericolo e solleva interamente e per tutto il presente sito, i proprietari del sito e l’autore dell’articolo.
Hai già provato uno di questi percorsi? Ne conosci altri adatti all’inverno? Raccontalo nei commenti!