Il Cane Pastore Maremmano – Abruzzese: Guardiani delle Greggi e Come Comportarsi in Escursione e cosa evitare di fare in caso di incontro.
Leggi l’articolo e dicci la tua qui sotto nei commenti.
Se hai mai camminato tra i sentieri dell’Appennino o delle Alpi, potresti esserti imbattuto in una scena molto comune: un gregge di pecore sparse su un pendio erboso e, nelle vicinanze, uno o più grandi cani bianchi che osservano silenziosamente. Questi cani non sono randagi né semplici compagni dei pastori: sono Pastori Maremmani-Abruzzesi, guardiani instancabili delle greggi.
Perché i Pastori Maremmani-Abruzzesi vengono messi a guardia delle greggi?
Da secoli, i pastori italiani hanno affidato la protezione del loro bestiame a questa razza. Il Pastore Maremmano-Abruzzese è un cane forte, resistente alle intemperie, con un istinto protettivo eccezionale. Il suo compito principale è difendere le pecore dai predatori, soprattutto lupi, volpi e cani randagi. A differenza dei cani da pastore che radunano il bestiame, come i Border Collie, il Maremmano non conduce le pecore, ma le difende.
Fin da cuccioli, questi cani vengono cresciuti tra le pecore, sviluppando un legame così forte da considerarli parte del loro branco. Per questo motivo, non si allontanano mai dal gregge e sono pronti a reagire a qualsiasi minaccia percepita. Il loro comportamento può sembrare schivo, ma sono sempre vigili e attenti.

Incontro con un Cane Pastore Maremmano in escursione: come comportarsi e cosa evitare di fare
Se durante un’escursione incontri un gregge con uno o più cani da guardia, è fondamentale sapere come comportarti per evitare situazioni spiacevoli.
✔️ Mantieni la calma: Questi cani non sono aggressivi senza motivo, ma reagiscono alla percezione di una minaccia. Se non mostri segnali di pericolo, difficilmente ti attaccheranno.
✔️ Resta a distanza: Se possibile, aggira il gregge e mantieni un buon margine di sicurezza. Evita di passare in mezzo agli animali.
✔️ Fatti vedere e non spaventare il cane: I Pastori Maremmani tendono a mostrarsi all’escursionista prima che si avvicini troppo. Se lo vedi arrivare verso di te con un’andatura decisa ma non aggressiva, fermati e lascia che ti osservi. Dimostrare tranquillità aiuta a fargli capire che non rappresenti una minaccia.
✔️ Non fare gesti bruschi e non agitare bastoni: Se alzi improvvisamente le braccia o usi bastoni da trekking in modo aggressivo, il cane potrebbe interpretarlo come un segnale di attacco.
✔️ Non toccare il gregge e non cercare di accarezzare il cane: Anche se può sembrare amichevole, il Maremmano è sempre in modalità “guardia” e non è un cane da compagnia.
✔️ Se hai un cane con te, tienilo al guinzaglio: I Maremmani vedono gli altri cani come possibili predatori. Se il tuo cane corre libero, potrebbe scatenare una reazione difensiva.
Conclusione
I Pastori Maremmani-Abruzzesi sono alleati fondamentali per i pastori e per la conservazione del gregge. Per noi escursionisti, imparare a rispettare il loro ruolo e il loro spazio è essenziale per convivere con loro in sicurezza. La prossima volta che ne incontri uno, ricordati che sta solo facendo il suo mestiere: proteggere il suo “branco”. Con il giusto comportamento, puoi attraversare il loro territorio senza problemi e continuare la tua escursione immerso nella bellezza della natura.