Tempo Massimo Di lettura: 6 minuti
Per scegliere gli scarponi da trekking, escursionismo o montagna non è facile, ti dirò suddividendoli in categorie come poter fare una giusta scelta o compromesso.
Scegliere gli scarponi giusti è fondamentale per godersi un’escursione senza dolori ai piedi o problemi di stabilità. La scelta dipende dall’attività che si intende svolgere, dal tipo di terreno e dalle condizioni climatiche. Vediamo insieme i principali fattori da considerare e quali scarponi sono più adatti alle diverse discipline outdoor.

Le categorie degli scarponi da trekking ed escursionismo e montagna
Gli scarponi da trekking si suddividono in quattro categorie principali, in base alla rigidità della suola e al tipo di utilizzo:
- Categoria A: Scarpe leggere e flessibili, adatte a camminate su sentieri battuti e terreni facili.
- Categoria B: Scarponi con maggiore supporto alla caviglia e suola più rigida, ideali per trekking di più giorni con zaino.
- Categoria C: Scarponi semi-rigidi, compatibili con ramponi semiautomatici, perfetti per escursionismo in alta montagna e vie ferrate.
- Categoria D: Scarponi completamente rigidi, compatibili con ramponi automatici, progettati per alpinismo e ambienti estremi.
1. Escursionismo leggero e camminate su sentieri battuti
Se ami le passeggiate in collina o i sentieri ben tracciati nei boschi, avrai bisogno di scarponi leggeri e flessibili, che garantiscano comfort senza appesantire il piede. In questo caso, le scarpe da trekking basse o mid-cut (a taglio medio) con una buona suola in Vibram o equivalente sono ideali. Materiali traspiranti e impermeabili come il Gore-Tex possono essere un vantaggio per affrontare pioggia o umidità.
2. Trekking di più giorni e percorsi impegnativi
Per escursioni più lunghe, magari con zaino pesante, servono scarponi di categoria B o B/C, con maggiore supporto alla caviglia e una suola più rigida per garantire stabilità su terreni irregolari. La tomaia deve essere resistente, spesso in pelle o materiali misti con membrane impermeabili. Un buon sistema di allacciatura è essenziale per evitare vesciche e assicurare una calzata perfetta.
3. Escursionismo in alta montagna e vie ferrate
Se affronti terreni accidentati, morene o ferrate, hai bisogno di scarponi con una suola molto rigida, spesso compatibile con ramponi semiautomatici. Le scarpe di categoria C offrono un buon compromesso tra protezione, stabilità e comfort. Importante anche una buona protezione della punta e del tallone per resistere agli urti contro le rocce.
4. Alpinismo e ambienti estremi
Per l’alta montagna e le ascensioni alpinistiche, servono scarponi di categoria D, totalmente rigidi e compatibili con ramponi automatici. Sono spesso realizzati con materiali altamente isolanti per resistere al freddo estremo e dotati di ghetta integrata per evitare l’infiltrazione di neve. Il peso può essere maggiore, ma la protezione termica e la rigidità sono fondamentali per affrontare ghiacciai e pareti rocciose.
Come scegliere la giusta calzata dello scarpone
- Prova sempre gli scarponi con le calze da trekking che userai abitualmente.
- Acquista gli scarponi nel pomeriggio: il piede tende a gonfiarsi nel corso della giornata.
- Assicurati che il tallone non si sollevi troppo per evitare vesciche.
- Verifica la lunghezza della scarpa: lascia almeno mezzo centimetro di spazio tra le dita e la punta dello scarpone.
- Cammina su una superficie inclinata per testare la stabilità e il comfort.
Conclusione
Scegliere gli scarponi da trekking, montagna ed escursionismo giusti fa la differenza tra un’escursione piacevole e una sofferenza continua. Considera attentamente il tipo di attività, il supporto necessario e il comfort della calzata. Investire in un buon paio di scarponi adatti alle proprie esigenze significa migliorare la sicurezza e il piacere dell’avventura all’aria aperta!