In Questo Articolo, Escursioni In val Chiavenna, dove partire, itinerario e sentiero per Marmitte Dei Giganti, cascate Acquafraggia, Alpe Angeloga e Lago Nero, Via Spluga, Pizzo Di Prata.
Stai cercando cosa fare in Valchiavenna?, magari in periodo estivo? qui trovi delle idee per le tue escursioni inquesta valle bellissima.
La Valchiavenna è situata nel cuore delle Alpi lombarde, offre un mix perfetto di natura selvaggia, storia e panorami mozzafiato. Con l’arrivo della primavera, i sentieri si riempiono di colori e profumi, rendendo ogni escursione un’esperienza unica. Abbiamo selezionato cinque itinerari imperdibili, adatti a tutti coloro che vogliono esplorare questa splendida valle a piedi. 🌿🧭

🌺 Alpe Angeloga e Lago Nero
Un’escursione classica della Valchiavenna, che conduce a uno degli alpeggi più pittoreschi della zona e al suggestivo Lago Nero.
- Punto di partenza: Fraciscio (SO)
- Dislivello: circa 700 m
- Tempo di percorrenza: 3 ore circa
- Tipologia: Sentiero di montagna con tratti panoramici (E)
- Punto di Appoggio: Rifugio Chiavenna
Si parte dal piccolo borgo di Fraciscio, seguendo un sentiero che attraversa boschi di larici e pascoli alpini. Arrivati all’Alpe Angeloga, lo scenario si apre su ampie distese erbose punteggiate da baite tradizionali. Proseguendo ancora un po’, si raggiunge il Lago Nero, incastonato tra le cime. Uno spettacolo imperdibile! 🌄✨
🌱 Sentiero delle Marmitte dei Giganti
Le Marmitte dei Giganti sono spettacolari formazioni rocciose modellate dall’azione dei ghiacciai. Il sentiero che le attraversa offre un viaggio nel tempo, tra geologia e leggenda.
- Punto di partenza: Chiavenna (SO)
- Dislivello: circa 250 m
- Tempo di percorrenza: 1h 30 min circa
- Tipologia: Sentiero ad anello, facile e panoramico (E)
Il percorso inizia nei pressi del centro di Chiavenna, salendo lungo un sentiero tra boschi e pareti rocciose. Lungo il cammino si possono ammirare le spettacolari marmitte glaciali, vere e proprie “pozze” scavate nella roccia dal movimento dei ghiacciai. Perfetto per un’escursione breve ma affascinante! 💚🌲
💟 Cascate dell’Acquafraggia
Le Cascate dell’Acquafraggia sono tra le più spettacolari della Lombardia, celebrate perfino da Leonardo da Vinci nei suoi scritti.
- Punto di partenza: Borgonuovo di Piuro (SO)
- Dislivello: circa 400 m
- Tempo di percorrenza: 2 ore circa
- Tipologia: Sentiero naturalistico con tratti ripidi (E)
Il sentiero parte dal borgo di Borgonuovo di Piuro e si snoda lungo il fianco della montagna, offrendo viste spettacolari sulle cascate e sulla valle sottostante. L’acqua impetuosa e la rigogliosa vegetazione primaverile rendono il percorso suggestivo e rilassante. 💧🌿

🌿 Via Spluga – Tratto da Isola a Montespluga
La Via Spluga è un antico tracciato di origine romana che collega la Svizzera all’Italia. Il tratto che va da Isola a Montespluga è perfetto per un’escursione primaverile tra storia e natura.
- Punto di partenza: Isola (SO)
- Dislivello: circa 500 m
- Tempo di percorrenza: 3 ore circa
- Tipologia: Sentiero storico con panorami alpini (E)
Il sentiero segue l’antica mulattiera che risale verso il Passo dello Spluga, passando per ponti di pietra, antichi ospizi e panorami unici sulla valle. Una camminata che unisce avventura e cultura, perfetta per chi ama i percorsi storici. 🏽🏔️

🌼 Laghetti di Pizzo di Prata
Questa escursione porta a uno dei luoghi più suggestivi della Valchiavenna: i Laghetti di Pizzo di Prata, specchi d’acqua cristallina incastonati tra le montagne.
- Punto di partenza: Prata Camportaccio (SO)
- Dislivello: circa 800 m
- Tempo di percorrenza: 4 ore circa
- Tipologia: Sentiero di montagna con tratti rocciosi (E)
Il sentiero si sviluppa tra boschi e pascoli, fino a raggiungere i piccoli laghi alpini ai piedi del Pizzo di Prata. Qui, il silenzio e la bellezza del paesaggio creano un’atmosfera magica. Perfetto per chi cerca un’escursione più impegnativa ma altamente gratificante. 🌳🌱
⚠️ Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo divulgativo e non rappresenta un invito a percorrere i sentieri descritti. Ogni escursionista è responsabile della propria sicurezza e della valutazione delle proprie capacità. Prima di intraprendere qualsiasi percorso, verifica le condizioni meteo, la percorribilità dei sentieri e attrezzati adeguatamente. ⚠️
Buone escursioni in Valchiavenna! 🌿🧭