Tempo Massimo Di Lettura: 6 minuti
In questo articolo: NDE, normale dotazione escursionistica, cosa portare nello zaino per un trekking o un’escursione in montagna, lago, collina, mare.
Quante volte, preparando un’escursione, ti sei chiesto: “Ma cosa mi porto?”
Che sia una passeggiata nei boschi o un’escursione un po’ più impegnativa, la risposta è sempre la stessa: porta con te la Normale Dotazione Escursionistica, o NDE.

Non è un acronimo da esperti, né un obbligo da manuale di montagna: è semplicemente l’equipaggiamento base che ogni escursionista dovrebbe avere sempre nello zaino, anche per le uscite più semplici. Perché in montagna – lo sappiamo bene – il meteo cambia in un attimo, i sentieri possono essere più lunghi del previsto, e un piccolo imprevisto può diventare un grande problema se si è impreparati.
Vediamo insieme, punto per punto, cosa non dovrebbe mai mancare nello zaino di chi ama camminare tra boschi, vette e vallate.
🎒 Cosa contiene la NDE: la checklist dell’escursionista
🧭 Equipaggiamento di base
- 🎒 Zaino comodo e capiente (20–30 litri per gite giornaliere): abbastanza grande per tutto il necessario, ma non troppo ingombrante.
- 🥾 Scarponi da trekking: devono essere impermeabili e con una buona suola. Le sneakers, per quanto comode, non sono adatte ai sentieri.
- 🕵️♀️ Abbigliamento a strati 🧥: il classico sistema “a cipolla” ti permette di adattarti facilmente ai cambiamenti di temperatura:
- strato traspirante (maglia tecnica)
- strato caldo (pile o felpa)
- strato protettivo (giacca antivento e antipioggia)
- 🧢 Cappello e guanti, anche in primavera o estate: in montagna l’aria può rinfrescare di colpo.
- 🕶️ Occhiali da sole e crema solare 🕶️☀️: anche quando il cielo è velato.

🥪 Cibo e acqua
- 🚰 Acqua: almeno 1 litro, meglio se 1,5 o 2. Porta anche una borraccia termica o una sacca d’idratazione.
- 🍫 Snack energetici: frutta secca, barrette, cioccolato o piccoli panini. Mai fidarsi troppo dei rifugi: possono essere chiusi o affollati.
🧰 Sicurezza e orientamento
- 🗺️ Cartina topografica e/o traccia GPS: e attenzione a scaricarla offline prima di partire!
- 🧭 Bussola (se sai usarla), oppure GPS da montagna.
- Fischietto: piccolo e leggero, può aiutare in caso di emergenza.
- 🔦 Torcia frontale 🔦: utile se il giro si allunga più del previsto.
- Coltellino multiuso: sempre utile per ogni evenienza.
- 🆘 Kit di primo soccorso 🩹: cerotti, disinfettante, garza, qualcosa per vesciche e punture d’insetti.
- 📲 Cellulare carico e, meglio ancora, un powerbank 🔋.

❄️ E in inverno o in montagna?
Se sei su sentieri innevati o di alta quota, aggiungi:
- Ghette: tengono asciutti pantaloni e scarponi.
- Ciaspole o ramponcini, a seconda delle condizioni.
- ARTVA, pala e sonda, ma solo se sei esperto o accompagnato da una guida e ti muovi fuori dai tracciati battuti.
📌 Perché è importante avere sempre la NDE?
La risposta è semplice: per sicurezza, comfort e rispetto della montagna.
Anche una breve passeggiata può trasformarsi in una lunga attesa se ci si fa male, se ci si perde o se il meteo cambia. Essere preparati significa evitare guai e godersi l’escursione.
E non solo per sé stessi: essere attrezzati aiuta anche chi è con te, o chi potresti incontrare in difficoltà. In montagna, la solidarietà è una regola non scritta.
💡 Un consiglio da tenere a mente
Non aspettare di dover usare qualcosa della tua NDE per capire quanto è utile.
Tutti, almeno una volta, ci siamo detti: “Ma dai, non serve portarlo oggi.” E proprio quel giorno… serviva.
🚨 Disclaimer
L’articolo ha solo scopo informativo.
Camminare in montagna richiede buon senso, preparazione e valutazione delle condizioni meteo, della propria forma fisica e del percorso scelto.
Chi legge è pienamente responsabile delle proprie decisioni. Non sottovalutare mai la montagna, anche se il sentiero ti sembra semplice. In caso di dubbio, rivolgiti a una guida escursionistica certificata.