In Questo Articolo: Escursione ai Laghi all’Alpe Sattal, dove partire, itinerario, sentiero, dove si trova (Val Bognanco), come arrivare, partenza.
Se hai voglia di una giornata in montagna lontano dalla confusione, con boschi silenziosi, ampi pascoli e una vista da cartolina sulle cime valsesiane, l’Alpe Sattal potrebbe diventare la tua prossima meta del cuore. Si parte poco fuori da Alagna Valsesia, in frazione Ronco, e si sale a piedi lungo un sentiero che regala natura, silenzio e panorami ad ogni passo.

🥾 Itinerario e dati tecnici
- Partenza: Ronco (frazione di Alagna Valsesia, VC) – circa 1254 m
- Arrivo: Alpe Sattal – 2093 m
- Dislivello: +840 m circa
- Tempo di salita: 2 ore
- Tempo complessivo (A/R): circa 4 ore
- Difficoltà: E (Escursionistica)
🚶♀️ Descrizione del percorso per l’Alpe Sattal
L’escursione parte dalla piccola frazione Ronco, raggiungibile in auto con possibilità di parcheggio. Da qui si imbocca il sentiero segnalato che si inoltra subito nel bosco. Il cammino è piacevole e ben tracciato, alternando tratti in ombra tra i larici a radure che regalano squarci sulle montagne circostanti.
L’ambiente è tipico della Valsesia autentica: vecchie baite in pietra, muschi e ruscelli, silenzi interrotti solo dal vento tra gli alberi o dal canto degli uccelli. Salendo, la vegetazione si fa via via più rada e si apre il panorama verso la testata della valle.
L’ultimo tratto prima di raggiungere l’Alpe Sattal richiede un po’ più di energia: la salita si fa più ripida e il sentiero, specialmente in primavera o dopo piogge recenti, può essere scivoloso per l’umidità. Nulla di pericoloso, ma è bene prestare attenzione, soprattutto in discesa.
Una volta raggiunta l’Alpe Sattal, la fatica viene ripagata alla grande: pascoli d’alta quota, un piccolo laghetto e il Rifugio Alpe Campo, dove è possibile fermarsi a mangiare (se aperto contattare il CAI di Varallo per informazioni) o semplicemente godersi un buon caffè davanti a un panorama mozzafiato. Il rifugio, semplice e accogliente, è un vero angolo di pace tra le montagne.
Escursione ai Laghi del Paione in Val Bognanco: un tuffo nella bellezza alpina 🌄🏔️

🌼 Perché vale la pena andarci
- Per il paesaggio vario: dai boschi ombrosi ai prati d’alta quota, con vista spettacolare sulle cime valsesiane e sul Monte Rosa
- Per il rifugio Alpe Sattal, dove puoi ristorarti e goderti la montagna in relax
- Per la tranquillità del percorso, mai troppo frequentato, anche nelle giornate più belle
⚠️ Attenzione a…
- Il tratto finale è ripido e spesso bagnato: scarponi con buona tenuta sono fondamentali
- Non ci sono fontane lungo il percorso: porta con te acqua a sufficienza
- Anche se l’escursione è breve, il dislivello è importante: serve un po’ di gamba e abitudine a camminare
Trekking di primavera sul Lago Di Como i migliori itinerari
💡 Alpe Sattal Qualche consiglio utile
- Ideale in primavera, estate e inizio autunno
- Ottima per chi vuole fare un po’ di fiato con un’escursione di media difficoltà, senza eccessivi rischi
- Perfetta anche per una prima uscita stagionale, per rimettere in moto gambe e cuore
- Se vuoi mangiare al rifugio, valuta di prenotare se è alta stagione
📌 Scheda sintetica
Località di partenza | Ronco (Alagna Valsesia, VC) |
Quota partenza | 1254 m |
Quota arrivo | 2093 m |
Dislivello | +840 m circa |
Durata salita | 2 ore |
Durata totale (A/R) | 4 ore circa |
Difficoltà | E – Escursionistico |
Punti d’appoggio | Rifugio Alpe Campo |
Fonti d’acqua | Assenti lungo il sentiero |
Segnaletica | Buona, sentiero evidente e marcato |