Tempo Massimo Di Lettura: 4 minuti
In questo Articolo: Chamois, dove si trova, come arrivare, dove parcheggiare, la funivia, itinerari e percorsi con le ciaspole, dove noleggiare le ciaspole.
🚠 Chamois: un piccolo mondo sospeso nel tempo
Chamois è uno di quei posti che sembrano usciti da un racconto. Un piccolo borgo a 1800 metri di quota, adagiato su un balcone soleggiato della Valtournenche. Ma la sua particolarità più affascinante è una: non ci sono strade per arrivarci in auto.
Dal 1955 il paese ha scelto di non costruire strade carrozzabili, mantenendo la sua identità autentica e sostenibile. Ci si arriva solo:
- a piedi, con sentieri escursionistici;
- in bicicletta, d’estate;
- oppure comodamente in funivia, da Buisson, in meno di 5 minuti.
Questo isolamento “scelto” fa di Chamois un luogo dove il silenzio è vero, dove il tempo rallenta e la natura domina ancora.

⚠️ DISCLAIMER IMPORTANTE
Le escursioni descritte in questo articolo non costituiscono un invito o un’incitazione a percorrerle, specialmente in condizioni invernali. Le informazioni hanno scopo divulgativo e devono essere valutate in autonomia da ciascun lettore.
La montagna innevata comporta rischi oggettivi, tra cui quello valanghivo.
🔎 Prima di intraprendere qualsiasi escursione invernale, è fondamentale:
- consultare il bollettino valanghe aggiornato su AINEVA.org;
- valutare le condizioni meteo e dell’innevamento;
- essere dotati di attrezzatura adeguata (ciaspole, bastoncini, abbigliamento tecnico, ARTVA, pala, sonda se si esce dai percorsi battuti);
- avere un buon grado di autonomia e orientamento.
L’autore declina ogni responsabilità per danni, incidenti o inconvenienti derivanti dall’uso delle informazioni qui presenti.
🥾 Itinerario: ciaspolata da Chamois al Lago di Lod
Appena scesi dalla funivia, ci si ritrova nel cuore di un borgo alpino fuori dal tempo: case in pietra e legno, tetti innevati, niente traffico. Solo silenzio e neve sotto i piedi.
Il percorso parte dal paese, seguendo un comodo tracciato innevato (spesso battuto) che si inoltra tra boschi di larici e piccoli alpeggi, offrendo scorci spettacolari sulle vette del Monte Tantané e del Cervino, che spesso fa capolino sullo sfondo.
Tra una curva e l’altra si attraversano radure bianche, piccole baite addormentate sotto la neve e si respira quell’aria frizzante che solo l’inverno in quota sa regalare. In circa 45 minuti – 1 ora si raggiunge il Lago di Lod, in inverno completamente ghiacciato e coperto dalla neve.
🍴 Il Rifugio Bistrot Lod
Proprio accanto al lago si trova un piccolo rifugio accogliente dove fermarsi per una merenda o un pranzo caldo. Perfetto per gustarsi una polenta fumante, una zuppa valdostana o un buon dolce artigianale con vista sul lago innevato.

🎿 Dove noleggiare le ciaspole?
Se non hai l’attrezzatura, puoi noleggiare ciaspole e bastoncini in zona. Ecco due opzioni comode:
- Maison du Trekking (Antey-Saint-André)
☎️ +39 0166 540239
🎯 A pochi minuti da Buisson - Sport Center Buisson (vicino alla stazione funivia)
🎿 Noleggio ciaspole: € 10-15/giorno
✔️ Prenotazione consigliata nei weekend o festivi
🎟️ Prezzi funivia Buisson–Chamois (2025)
- Andata e ritorno adulti: € 7,00
- Solo andata: € 5,00
- Bambini sotto i 6 anni: gratis
- ⏰ Corse ogni 30 minuti (controllare orari aggiornati)

🧭 Scheda sintetica
- Località di partenza: Buisson (AO), con funivia per Chamois
- Arrivo: Lago di Lod (possibile estensione verso Alpe Foresus)
- Quota partenza: 1100 m (Buisson) / 1800 m (Chamois)
- Quota arrivo: circa 2000 m
- Dislivello: +200 m circa
- Durata andata: 45 min – 1 h
- Difficoltà: facile – ideale per famiglie e principianti
- Punti di ristoro: Rifugio Bistrot Lod (verificare apertura)
- Periodo consigliato: da dicembre a marzo (in base all’innevamento)
- Percorso adatto a: ciaspole, escursionismo invernale, principianti