Formalizzati i permessi per esercitare in Svizzera possiamo far partire la Ciaspolata in Svizzera ed il Trekking al Hohture, radunata la banda di ciaspolatori tramite il sito con cui collaboro www.zainoinspalla.it mi dirigo verso Iselle poco prima del confine Italia – Svizzera dove mi attende Mario (la Guida Alpina con cui collaboro oramai da due inverni) con una parte del gruppo che ha deciso di non ritrovarsi a Milano, ma di incontrarsi al punto di ritrovo alternativo. Si beve il caffè di rito, si salutano i nuovi compagni di ciaspolata si fanno quindi le presentazioni del caso per poi dirigere le macchine al parcheggio di Rothwald.
Trekking Invernale Ti Consigliamo di Portare:

- Cappello e Guanti: per le parti esposte
- Termos: Thermos con bevanda calda
- Occhiali da sole: protezione occhi da UV
- Zaino: comodo, con spallacci imbottiti
- Passamontagna: per giornate ventose
- Ramponcini escursionistici: Per non scivolare
- ARTVA: sicurezza sulla neve.
- Trekking Pad: Sedersi Asciutti

Il posto lo conosco, cosi come conosco bene il percorso e la cima, l’Hohture l’itinerario che porta in cima l’ho già percorso per ben due volte, semplice ma non privo di rischi infatti la cima è stata raggiunta una volta su due uscite per via di un traverso rognoso verso la fine, sotto la cima la presenza ghiaccio o neve ghiacciata può presentare un problema per noi ciaspolatori, ecco il motivo per cui collaboro con una Guida Alpina nelle mie proposte su neve, vero esperto del settore.
E’ Bene Sapere Che:
- Le Vipere: Cosa c’è da sapere
- Le Zecche: Essere Informati
- Borracce: Come Pulirle
- Idratazione: Perchè Bere è Importante
- Cosa Bere In Montagna: Iso o Ipo Tonico
- Salutare in Montagna: Perchè ci si saluta?
- Trekking: Le Origini e cosa significa
- Colazione Per il Trek: Le colazioni migliori
- Cosa NON bere: Idratazione Corretta

Questa volta va bene, la neve è ottima e Mario dopo una piccola perlustrazione in avanscoperta ci fa segno di avanzare e di procedere tranquillamente sul pendio in traverso. Raggiungiamo la cima dell’Hohture in circa due ore e mezzo, ci concediamo una breve pausa fotografica sulla cima per poi portarci più in basso riparati dal vento per la pausa pranzo.
La discesa avviene tagliando e zigzagando qua e là alla ricerca della neve più soffice in modo da poter correre o meglio “volare” sulle ciaspole fino al momento in cui ci tocca percorrere lo stradello che ci riporta verso auto ed alla consueta merenda, rito oramai consueto per il fine gita.
Finisce così una splendida giornata con la Ciaspolata in Svizzera del Trekking al Hohture sulle nevi Svizzere immersi in un ambiente da favola contornato dalle cime maestose delle montagne Svizzere.