Il vallone delle Cime Bianche, per un ambiente dominato dall’acqua in Val d’Ayas 🚶‍♂️.

Estimated reading time: 6 minuti

In Questo Articolo: Vallone Delle Cime Bianche in Val d’Ayas, dove si trova, itinerario ad anello, percorso e sentiero, dove parcheggiare e partenza

Il Vallone delle Cime Bianche, situato in Val d’Ayas, è una delle aree più affascinanti e selvagge della regione. Questo percorso ad anello regala panorami mozzafiato, attraversando ambienti che spaziano dai boschi di conifere alle praterie alpine, con imponenti vette a fare da cornice. Un’esperienza unica per chi ama immergersi nella natura incontaminata!

Gobba Di Rollin Monte Rosa Val d'Ayas Vallone Delle Cime Bianche Cime Bianche in Val d'Ayas, dove si trova, itinerario ad anello, percorso e sentiero, dove parcheggiare e partenza
Photo: Simioni Francesco (Gobba Di Rollin dal Vallone Delle Cime Bianche)

📍 Informazioni tecniche

  • Punto di Partenza: Saint-Jacques (Val d’Ayas)
  • Quota di Partenza: 1.689 m
  • Arrivo: Alpeggio delle Cime Bianche
  • Quota di Arrivo: 2.981 m
  • Sviluppo: 12 km (anello)
  • Dislivello: +1.292 m
  • Punto Panoramico: Alpeggio delle Cime Bianche, vista su Monte Rosa e Cervino
  • Tipo di Sentiero: Escursionistico (E)

🌟 Perché andarci: Il Vallone delle Cime Bianche è una gemma nascosta della Val d’Ayas, perfetta per chi cerca una vera immersione nella natura alpina. La varietà degli ambienti attraversati e i panorami indimenticabili fanno di questa escursione un’esperienza imperdibile.

Torbiera Vallone Cime Bianche Val d'Ayas Cime Bianche in Val d'Ayas, dove si trova, itinerario ad anello, percorso e sentiero, dove parcheggiare e partenza
Photo: Simioni Francesco (Torbiera incontrata sul ritorno)

🚶‍♂️ Descrizione del percorso

Il percorso ha inizio a Saint-Jacques, frazione di Ayas, dove si trova un parcheggio comodo per lasciare l’auto. Si prende il sentiero n. 7 che sale decisamente tra boschi di larici e abeti, offrendo scorci suggestivi sulla vallata sottostante.

Superato il tratto boschivo, il sentiero si apre gradualmente verso i pascoli alpini, con una vista sempre più ampia sui giganti delle Alpi, come il Monte Rosa e il Cervino. Raggiunto l’alpeggio di Fiery (2.060 m), è possibile fermarsi per una breve sosta presso il ristoro locale, godendo della tranquillità del luogo.

Si prosegue in salita lungo la valle, attraversando praterie e dossi rocciosi, fino a raggiungere l’Alpeggio delle Cime Bianche (2.981 m). Questo è il punto culminante dell’escursione, da cui si gode di un panorama spettacolare sulle vette circostanti. Il silenzio e la bellezza del luogo rendono la fatica pienamente ripagata.

Ritorno con un giro ad anello

Dopo una meritata pausa, si ripercorre il sentiero fino alla palina incrociata in salita. Qui il sentiero si dirama, ed a questo punto per fare un giro ad anello occorre sceglie quello che si stacca a sinistra che scende decisamente in una valletta diversa che attraversante una torbiera. Raggiunta una parete rocciosa, la percorrendola alla base; successivamente, il tracciato si unisce al sentiero che scende dal Lago Blu e dai Piani di Verra, completando così l’anello e riportando a Saint-Jacques.. Il percorso ad anello si chiude scendendo lungo il sentiero n. 9, che riporta verso Fiery da un’altra direzione. Da qui il percorso è identico a quello di salita verso Saint Jacques.

Photo: Simioni francesco (Rocce Scendendo dopo la Torbiera)

⚠️ Disclaimer: Questo articolo ha solo scopo divulgativo e non rappresenta un invito a percorrere i sentieri descritti. Ogni escursionista è responsabile della propria sicurezza e della valutazione delle proprie capacità. Prima di intraprendere qualsiasi percorso, verifica le condizioni meteo e la percorribilità dei sentieri. ⚠️

Buona escursione e ricorda: la montagna va vissuta con rispetto e prudenza! 🌲

About the author

Guida escursionistica, Accompagnatore Media Montagna, Tecnico Nazionale CONI di Cicloturismo.