Quali bevande portare in trekking?

Tempo Di Lettura: 5 minuti

Cosa bere durante il trekking o in escursione: l’idratazione è fondamentale durante un’escursione ed il trek in montagna. La scelta delle bevande giuste può fare la differenza tra una passeggiata piacevole e un’esperienza faticosa. Ma quali sono le bevande più adatte da portare nello zaino?

L’acqua: il fondamento dell’idratazione

Associazione trekking organizzati colle Livourneyaz Valle Trekking Saint Barthelemy Saint Barthelemy Rifugio Magià Bivacco Reboulaz

L’acqua è e rimane la bevanda più importante da portare in montagna. Essa reidrata l’organismo, regola la temperatura corporea e trasporta i nutrienti alle cellule. È consigliabile portare con sé una borraccia termica per mantenere l’acqua fresca durante i mesi caldi e tiepida durante quelli freddi in questo caso meglio un thermos.

Bevande isotoniche: per reintegrare i sali minerali

Le bevande isotoniche sono ideali per reintegrare i sali minerali (sodio, potassio, magnesio) persi con la sudorazione, soprattutto durante attività fisiche intense e prolungate. Queste bevande aiutano a prevenire i crampi muscolari e la stanchezza.

Tè e tisane: per un tocco di calore

Monte Falò Falo Gruppo Trekking Parabiago Legnano Cosa Portare da Bere In Montagna

Tè e tisane possono essere un’ottima alternativa all’acqua, soprattutto durante le escursioni autunnali e invernali. Il tè verde, ad esempio, è ricco di antiossidanti e può aiutare a migliorare le prestazioni fisiche. Le tisane, come quella alla camomilla o al finocchio, possono favorire la digestione e calmare il sistema nervoso.

Cosa Evitare e Cosa Portare da Bere In Montagna

È importante evitare bevande gassate, zuccherate e alcoliche. Le prime favoriscono la formazione di gas intestinali, le seconde possono causare picchi glicemici seguiti da cali di energia, mentre l’alcol disidrata e compromette le capacità cognitive.

Come scegliere la bevanda giusta e Cosa bere durante il trekking

La scelta della bevanda più adatta dipende da diversi fattori, come la durata dell’escursione, l’intensità dell’attività, le condizioni climatiche e le preferenze personali. Per le escursioni brevi e di bassa intensità, l’acqua può essere sufficiente. Per attività più lunghe e impegnative, è consigliabile alternare l’acqua con bevande isotoniche.

Consigli utili, cosa bere in trek

  • Bere regolarmente: Non aspettare di avere sete per bere.
  • Personalizzare l’idratazione: Ognuno ha esigenze diverse, quindi adatta la tua strategia di idratazione alle tue caratteristiche individuali.
  • Ascoltare il proprio corpo: Se senti i primi sintomi di disidratazione (sete intensa, stanchezza, mal di testa), fermati e bevi abbondantemente.

In conclusione

L’idratazione è un aspetto fondamentale e cosa bere in escursione per affrontare un’escursione in montagna in sicurezza. Scegliendo cosa portare da bere in montagna e le bevande giuste bevendole regolarmente, potrai migliorare le tue prestazioni, prevenire i crampi e goderti appieno la tua avventura.

About the author

Guida escursionistica, Accompagnatore Media Montagna, Tecnico Nazionale CONI di Cicloturismo.