Tempo Massimo Di Lettura: 6 minuti
In Questo Articolo: Cosa Non Bere In Escursione e Perché, consigli pratici sulla corretta idratazione per un trekking o in escursione.
Le bevande da evitare e perché
Cosa NON bere durante in Trekking o un’escursione anche alle se la tentazione di bere qualcosa di fresco come alcolici o di zuccherato come le bevande gasate può essere forte ma non sono corrette per idratarsi in trek ; alcune bevande possono fare più male che bene durante un’escursione. Ecco quali evitare e il perché:
Bibite gassate:

(Foto: Francesco Gallarotti – Unsplash)
- Gonfiore addominale: Le bollicine possono causare un fastidioso gonfiore, che può peggiorare con lo sforzo fisico.
- Zuccheri aggiunti: Contribuiscono ad un rapido innalzamento della glicemia, seguito da un altrettanto rapido calo, aumentando la sensazione di affaticamento.
Evitare la disidratazione durante un trekking o un’escursione in montagna è importante
Bevande alcoliche:

(Foto: Elevate – unsplash)
Riduzione della performance: L’alcol altera la coordinazione e i tempi di reazione, rendendo più difficile affrontare i sentieri.
Disidratazione: L’alcol è un diuretico, quindi aumenta la produzione di urina e peggiora la disidratazione.
Succhi di frutta industriali:

(Foto: Shubhesh Aggarwal – unsplash)
Poca fibra: A differenza della frutta fresca, i succhi industriali sono privi di fibre, che aiutano a mantenere un senso di sazietà.
Zuccheri aggiunti: Come le bibite gassate, sono ricchi di zuccheri che possono causare sbalzi di glicemia.
Crampi muscolari, evitarli con le bevande giuste in escursione la guida
Caffè e tè, Bevande energetiche:

(Foto: Vince Schwidder – Unsplash)
- Disidratazione: Anche se in piccole quantità possono essere tollerati, elevate dosi possono aumentare la diuresi.
- Troppa caffeina: Può causare nervosismo e palpitazioni.
- Zuccheri e additivi: Possono provocare sbalzi di energia e disturbi gastrointestinali.
Cosa Bere Invece e Consigli:
- Acqua: La migliore bevanda per l’idratazione. Opta per acqua naturale a temperatura ambiente.
- Bevande isotoniche: Se l’escursione è particolarmente intensa e prolungata, possono aiutare a reintegrare i sali minerali persi con il sudore.
Consigli aggiuntivi
- Bere a piccoli sorsi e frequentemente: Non aspettare di avere sete.
- Personalizzare l’idratazione: La quantità di acqua necessaria varia da persona a persona e in base alle condizioni climatiche e all’intensità dell’attività.
- Portare con sé una borraccia riutilizzabile: Riduci l’impatto ambientale e assicurati di avere sempre acqua a portata di mano per idratarsi in trekking.
(Foto: Nicole-Wilcox – Unsplash)

Come scegliere lo zaino per un trekking di più giorni la nostra guida veloce e semplice.
Conclusione
Scegliere le bevande da Bere in Trekking giuste può fare la differenza tra un’escursione piacevole e una giornata rovinata da crampi e malori. Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di adattare la tua idratazione alle tue esigenze individuali.