Crampi Muscolari: come prevenirli e alleviarli durante il trekking

Tempo Massimo Di Lettura: 5 minuti

I crampi muscolari durante un’escursione, un trekking o in montagna possono trasformare la nostra giornata da piacevole in un “incubo”, fortunatamente, ci sono diverse strategie per prevenirli e alleviarli come ad esempio l’idratazione.

Crampi Muscolari trekking montagna escursione prevenirli
Foto: Luemen Rutkowski – Unsplash

Cosa sono i crampi muscolari?

I crampi sono contrazioni involontarie e improvvise di un muscolo, spesso dolorose. Durante il trekking, colpiscono principalmente i polpacci, i piedi e le gambe.

Perché si verificano crampi muscolari durante il trekking?

  • Disidratazione: La perdita di liquidi e sali minerali attraverso la sudorazione può causare crampi.
  • Affaticamento muscolare: Un eccessivo sforzo dei muscoli, soprattutto se non adeguatamente preparati, può scatenare i crampi.
  • Carenze nutrizionali: La mancanza di alcuni minerali, come potassio e magnesio, può predisporre ai crampi.
  • Calzature inadeguate: Scarpe troppo strette o troppo larghe possono causare tensioni muscolari e favorire i crampi.
Crampi Muscolari trekking montagna escursione prevenirli
Foto: Marc Sendra Martorell – Unsplash

Come prevenirli

  • Idratarsi: Bere molta acqua prima, durante e dopo l’escursione è fondamentale.
  • Alimentazione: Assicurati di avere una dieta equilibrata, ricca di potassio (banane, avocado) e magnesio (spinaci, noci).
  • Riscaldamento: Prima di iniziare l’escursione, dedica qualche minuto a un riscaldamento leggero per preparare i muscoli allo sforzo.
  • Allungamento: Dopo l’attività fisica, allunga i muscoli per favorire il recupero.
  • Calzature adeguate: Scegli scarpe comode e ben ammortizzate.
  • Ascoltare il proprio corpo: Se senti i primi segnali di stanchezza, fai una pausa.

Cosa fare in caso di crampo

  • Allungare il muscolo: Allunga delicatamente il muscolo in contrazione. Ad esempio, se il crampo è al polpaccio, tieni il piede flesso verso l’alto e tira delicatamente le dita dei piedi verso di te.
  • Massaggiare: Massaggia la zona interessata per favorire il rilassamento muscolare.
  • Applicare calore o freddo: Puoi provare ad applicare una borsa dell’acqua calda o un impacco freddo sulla zona dolorante.

Altri consigli utili per prevenirli

  • Integrazione: In caso di carenze specifiche, puoi consultare il tuo medico per valutare l’opportunità di assumere integratori.
  • Allenamento: Un allenamento regolare aiuta a rafforzare i muscoli e a prevenire i crampi.
  • Ascoltare il proprio corpo: Se i crampi sono frequenti e persistenti, consulta un medico.

Ricorda: Prevenire i crampi è più facile che curarli. Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti le tue escursioni senza fastidiosi inconvenienti.

About the author

Guida escursionistica, Accompagnatore Media Montagna, Tecnico Nazionale CONI di Cicloturismo.