In Questo Articolo: Escursioni e Trekking da fare in Piemonte in primavera: Lago Di Dres, Monte Tobbio, Sentiero Dei Castagni, Sentiero Dei Ciclamini, Orridi Di Uriezzo
La primavera è una stagione magica per esplorare le montagne e i sentieri del Piemonte. Con il disgelo e le prime fioriture, i paesaggi si trasformano in un’esplosione di colori e profumi, rendendo ogni camminata un’esperienza unica. Abbiamo selezionato cinque escursioni imperdibili che offrono panorami spettacolari, ambienti diversi e il piacere di un trekking immerso nella natura. Sono tutte adatte alla primavera perché evitano zone soggette a forti accumuli di neve e permettono di godere appieno del risveglio della natura. 🌼🥾

🏞️ Lago di Dres – Valle dell’Orco
Il Lago di Dres è un piccolo gioiello incastonato nel Parco del Gran Paradiso, perfetto per un’escursione primaverile grazie alla quota moderata e ai meravigliosi panorami sul vallone di Ceresole Reale.
- Punto di partenza: Ceresole Reale, frazione Chiapili di Sopra
- Dislivello: circa 500 m
- Tempo di percorrenza: 2 ore circa
- Tipologia: Sentiero di montagna ben segnalato (E)
- Punto Di Appoggio: Rifugio Fonti Minerali
Il sentiero parte da Chiapili di Sopra e segue un percorso ben tracciato che si snoda tra larici e prati alpini. Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge l’Alpe Dres, un pianoro dove è possibile ammirare splendide fioriture primaverili. Da qui, il sentiero prosegue fino al lago, che riflette le cime ancora innevate del Gran Paradiso. 🌊❄️
⛰️ Monte Tobbio – Appennino Piemontese
Questa escursione porta sulla cima del Monte Tobbio, una delle vette più panoramiche dell’Appennino Piemontese, tra Piemonte e Liguria. La primavera è il momento ideale per affrontarla, grazie al clima mite e alla ricca vegetazione.
- Punto di partenza: Voltaggio, Loc. Capanne di Marcarolo
- Dislivello: circa 750 m
- Tempo di percorrenza: 2h 30 min circa
- Tipologia: Sentiero di crinale con tratti panoramici (E)
Dal punto di partenza si sale attraverso boschi di castagni e faggi, alternando tratti più ripidi a zone più dolci. Una volta in vetta, la vista spazia dal Mar Ligure alle Alpi, regalando scorci incredibili. Il Santuario sulla cima è il punto perfetto per una pausa prima di scendere. 🏔️🌿
🌰 Sentiero dei Castagni – Lago Maggiore
Il Sentiero dei Castagni collega Stresa a Belgirate ed è un percorso spettacolare che attraversa boschi secolari, piccoli borghi e offre scorci mozzafiato sul Lago Maggiore. In primavera, il sentiero è un tripudio di colori e profumi.
- Punto di partenza: Stresa
- Dislivello: circa 400 m (in saliscendi)
- Tempo di percorrenza: 3 ore circa
- Tipologia: Sentiero collinare, tratti panoramici (E)
Il percorso inizia salendo dolcemente tra boschi di castagni e querce, passando per le frazioni di Passera e Brisino. Lungo il cammino si incontrano antichi oratori e punti panoramici, con una vista spettacolare sul lago. Il sentiero termina a Belgirate, da cui si può tornare a Stresa con il treno o via battello. 🚶♂️🌅
🌸 Sentiero dei Ciclamini – Valle Maira
Questo sentiero, poco conosciuto ma affascinante, si snoda nella Valle Maira tra prati, boschi e scorci rocciosi, offrendo un’esperienza immersiva nella natura incontaminata della valle.
- Punto di partenza: Macra (Valle Maira)
- Dislivello: circa 350 m
- Tempo di percorrenza: 2 ore circa
- Tipologia: Sentiero naturalistico ad anello (E)
- Punto Di Appoggio: Locanda Del Silenzio
L’itinerario si sviluppa tra boschi di betulle e faggi, attraversando tratti in cui, in primavera, fioriscono i ciclamini che danno il nome al sentiero. Il percorso ad anello riporta al punto di partenza attraverso una mulattiera storica. 🌺🏕️

🌊 Orridi di Uriezzo – Val Formazza
Gli Orridi di Uriezzo sono un sistema di gole scavate dall’azione dei ghiacciai e dei torrenti, creando un paesaggio surreale e suggestivo. Una passeggiata tra queste formazioni rocciose è un’esperienza unica, soprattutto in primavera, quando la vegetazione riprende vita e l’acqua scorre abbondante.
- Punto di partenza: Baceno (VB)
- Dislivello: circa 150 m
- Tempo di percorrenza: 1h 30 min circa
- Tipologia: Sentiero naturalistico tra gole e formazioni rocciose (T/E)
- Punto si appoggio: Rifugio Monte Zeus
Il percorso è un vero e proprio viaggio nel tempo, con pareti di roccia levigata dall’acqua che creano stretti passaggi e cavità spettacolari. Il gole dell’Orrido Sud e dell’Orrido Ovest sono le più affascinanti, con passaggi stretti e giochi di luce incredibili. Un’escursione perfetta per chi cerca qualcosa di diverso dal solito trekking! 🌊🪨
⚠️ Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo divulgativo e non rappresenta un invito a percorrere i sentieri descritti. Ogni escursionista è responsabile della propria sicurezza e della valutazione delle proprie capacità. Prima di intraprendere qualsiasi percorso, verifica le condizioni meteo, la percorribilità dei sentieri e attrezzati adeguatamente. ⚠️
Buone escursioni e goditi la primavera in Piemonte! 🌷🥾