Tempo Di Lettura: 4 minuti
La cucina sudtirolese, con i suoi dolci e piatti tipici, è un vero e proprio viaggio per i sensi, in particolare In Val di Funes, cuore pulsante del Trentino Alto Adige, in valle, durante il trekking ho avuto modo di gustare alcune delle specialità più amate, tra cui il dolce Kaiserschmarrn e due deliziosi piatti salati.

Il Kaiserschmarrn, una sorta di soffice pancake stracciato, è un must tra i dolci tipici del Trentino Alto Adige. Per chi visita la zona è assolutamente da assaggiare. Solitamente servito con uvetta e zucchero a velo, è un dolce confortante e perfetto per riscaldarsi dopo una giornata all’aria aperta.

Tra i piatti salati, ho particolarmente apprezzato le uova, patate e speck. Un classico della cucina di montagna, semplice ma gustoso, che combina sapori decisi e avvolgenti. La frittata, arricchita da petali di fiori, era un’esplosione di colori e profumi, un tocco di raffinatezza che non guasta mai.

Consigli Per Il trekking
- Cappello: per il calo ed il sole
- Guanti: per il freddo improrovviso
- Occhiali Da Sole: Proteggersi dagli UV
- Zaino: di dimensione corretta
- Borraccia: 1L e pulita correttamente
- Thermos: Bevanda Calda (Opzionale)
- Scarponi: Alti fino alla caviglia
- Bacchette: per la stabilità in camminata
- Trekking Pad: per sedersi asciutti

Queste tre portate rappresentano bene la cucina sudtirolese: una cucina genuina, legata alla tradizione e ai prodotti locali. L’uso di ingredienti semplici, come le uova fresche, lo speck affumicato, le patate, e i formaggi locali, crea piatti dal sapore autentico e inconfondibile.
APPROFONDIMENTO: La Colazione Prima Del trekking

La Val di Funes, con i suoi paesaggi incantevoli e la sua ricca tradizione culinaria ed i suoi piatti Tipici del SudTirolo, è la meta ideale per gli amanti della buona tavola. Assaggiare le specialità locali è un modo per immergersi completamente nella cultura di questo territorio.
Ovviamente questi tre Piatti Tipici trentino e Sud Tirolo non esauriscono la varietà di spesialità culinarie che si possono assaggiare, ma sicuramente sono i più rappresentativi da assaporare nelle malghe.
Trekking Invernale Ti Consigliamo di Portare:

- Cappello e Guanti: per le parti esposte
- Termos: Thermos con bevanda calda
- Occhiali da sole: protezione occhi da UV
- Zaino: comodo, con spallacci imbottiti
- Passamontagna: per giornate ventose
- Ramponcini escursionistici: Per non scivolare
- ARTVA: sicurezza sulla neve.
- Trekking Pad: Sedersi Asciutti