Tempo Di Lettura: 4 minuti
E lo scarpone dove lo metto ? tra scatole degli scarponi e scarponi liberi di “girovagare” del bagagliaio di to una mia personale soluzione per un portascarponi fai da te.
Ecco la mia soluzione per un portascarponi trekking fai da te con il borsone decathlon da palestra per abiti e scarpe sportive.

Dopo dieci anni di carriera come guida escursionistica ed averne viste di tutti i colori, volevo darti la mia soluzione personale per lo stivaggio degli scarponi dorante lo spostamento verso l’attacco del sentiero, ero alla ricerca costante di un portascarponi da trekking ed ho scelto il fai da te.
E’ Bene Sapere Che:
- Le Vipere: Cosa c’è da sapere
- Le Zecche: Essere Informati
- Borracce: Come Pulirle
- Idratazione: Perchè Bere è Importante
- Cosa Bere In Montagna: Iso o Ipo Tonico
- Salutare in Montagna: Perchè ci si saluta?
- Trekking: Le Origini e cosa significa
- Colazione Per il Trek: Le colazioni migliori
- Cosa NON bere: Idratazione Corretta


Il Portascarponi da trekking fai da te che mi sono inventato, non è altro che un riutilizzo, stufo di scarponi scorazzanti nel bagagliaio della mia auto sono passato da Decathlon ed ho acquistato per 4,90 € questa borsa per la palesta.
Questo annuncio ci aiuta al mantenimento del sito.

Consigli Per Il trekking
- Cappello: per il calo ed il sole
- Guanti: per il freddo improrovviso
- Occhiali Da Sole: Proteggersi dagli UV
- Zaino: di dimensione corretta
- Borraccia: 1L e pulita correttamente
- Thermos: Bevanda Calda (Opzionale)
- Scarponi: Alti fino alla caviglia
- Bacchette: per la stabilità in camminata
- Trekking Pad: per sedersi asciutti

Come puoi vedere nel nostro portascarponi gli scarponi da trekking fai da te ci stanno comodamente l’uno a fianco all’altro, rimane anche un pò di spazio per alloggiare dei bastoncini da trekking ( modello super pieghevole ovviamente).
Come puoi vedere con la vista dall’alto nel nostro portascarponi da trekking fai da te, è presente anche una tasca laterale, dove si possono riporre altri tipi di oggetto come ad esempio bustine per i sali minerali, stringhe di ricambio ed il deodorante per le scarpe sportive (di questo parleremo in un’altro articolo).
Trekking Invernale Ti Consigliamo di Portare:

- Cappello e Guanti: per le parti esposte
- Termos: Thermos con bevanda calda
- Occhiali da sole: protezione occhi da UV
- Zaino: comodo, con spallacci imbottiti
- Passamontagna: per giornate ventose
- Ramponcini escursionistici: Per non scivolare
- ARTVA: sicurezza sulla neve.
- Trekking Pad: Sedersi Asciutti
Questa è la mia soluzione con il borsone decathlon per palestra, penso sia la migliore, non ha forme strane, è dotato di maniglie e di tracolla ed è perfettamente stivabile.
Sentiti libero di commentare la mia personale idea del portascarponi da trekking fai da te qui sotto.