Cura degli scarponi da trekking: pelle, nabuk e sintetico, non ingrassarli troppo.

Tempo Massimo Lettura: 3 minuti

In questo articolo: Scarponi da Trekking, Montagna, Escursionismo, come impermeabilizzare, prendersene cura, manutenzione dei vari tipi di pelle e materiali.

Gli scarponi da trekking sono tra gli strumenti più importanti per ogni escursionista. Dopo averli scelti con cura, è essenziale prendersene cura per mantenerli performanti e farli durare a lungo. Che siano in pelle pieno fiore, nabuk o materiali sintetici, ogni tipologia ha bisogno di attenzioni specifiche per preservarne impermeabilità, resistenza e comfort. Qui trovi: un’articolo sull’importanza degli Scarponi alti.

Perché è importante curare gli scarponi?

Gli scarponi sono sottoposti a stress continui: fango, acqua, rocce, sole e sbalzi di temperatura. Se non vengono trattati adeguatamente, possono perdere le loro caratteristiche tecniche, diventare meno impermeabili e persino danneggiarsi in modo irreparabile.

Scarponi Trekking Impermeabilizzazione e Manutenzione, come impermeabilizzare, curare scarponi da escursionismo, montagna in pelle e non
Photo: Toa – Heftiba – Unsplash

Pulizia di base: il primo passo per una lunga vita

Indipendentemente dal materiale, la pulizia è il primo passo per mantenere in salute gli scarponi. Dopo ogni escursione:
Rimuovi lo sporco grossolano con una spazzola morbida o un panno umido.
Lava con acqua tiepida e un sapone neutro se sono molto sporchi, evitando detergenti aggressivi.
Asciugali all’aria, mai vicino a fonti di calore dirette come termosifoni o stufe, per evitare che il materiale si secchi e si rovini.
Rimuovi la soletta interna e lasciala asciugare separatamente.

Ora vediamo le cure specifiche in base al materiale.

Scarponi in pelle: resistenza ed impermeabilità

Gli scarponi in pelle pieno fiore sono i più resistenti e durevoli, ma hanno bisogno di cure costanti per evitare che si secchino o si screpolino.

Ingrassaggio: sì, ma con moderazione

L’ingrassaggio è fondamentale per mantenere morbida la pelle e proteggerla dall’umidità, ma troppo grasso può indebolirla. Pensa alla pelle delle mani: una crema idratante la mantiene elastica e protetta, ma se la applichi in eccesso, la pelle diventa troppo morbida e perde la sua naturale resistenza. Lo stesso vale per gli scarponi: se esageri con il grasso, la pelle diventa troppo flessibile, riducendo il supporto alla caviglia.

Come ingrassarli correttamente:
🔹 Usa grasso specifico per scarponi in pelle (evita oli o cere non adatte).
🔹 Applica uno strato sottile con un panno morbido, massaggiandolo bene.
🔹 Lascia assorbire per qualche ora e poi rimuovi l’eccesso con un panno pulito.
🔹 Ripeti solo quando la pelle appare secca, non dopo ogni uscita.

Impermeabilizzazione

Anche se la pelle è naturalmente resistente all’acqua, col tempo può perdere questa capacità. Oltre all’ingrassaggio, puoi applicare uno spray impermeabilizzante specifico per migliorare la protezione senza alterare la traspirabilità.

Scarponi in nabuk: protezione senza alterarne le proprietà

Il nabuk è una pelle trattata con una finitura scamosciata che conferisce un aspetto opaco e vellutato. Più delicata del pieno fiore, non va ingrassata perché il grasso ne altererebbe la texture e il colore.

Come prendersene cura

Usa una spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco senza graffiare la superficie.
Evita di lavare con troppa acqua, perché il nabuk tende ad assorbirla e può macchiarsi.
Tratta con uno spray impermeabilizzante specifico, che crea una barriera contro acqua e sporco senza compromettere la traspirabilità.
In caso di macchie ostinate, usa una gomma da nabuk o un prodotto apposito.

Scarponi in materiale sintetico: praticità e leggerezza

Gli scarponi in materiali sintetici (Cordura, mesh, microfibra) sono più leggeri e richiedono meno manutenzione, ma possono usurarsi più rapidamente.

Come curarli

Lavali con acqua tiepida e sapone neutro, evitando spugne abrasive.
Asciugali bene, ma mai vicino a fonti di calore dirette.
Utilizza spray impermeabilizzanti per tessuti tecnici, che mantengono la protezione senza alterare la flessibilità del materiale.

Questi scarponi tendono a perdere impermeabilità più velocemente rispetto alla pelle, quindi è utile rinnovare il trattamento impermeabilizzante più spesso.

Qualche consiglio extra per far durare gli scarponi più a lungo

🔹 Evita di lasciarli sporchi per giorni: il fango può seccare e rovinare i materiali.
🔹 Riponili in un luogo asciutto e ventilato, lontano da umidità e calore eccessivo.
🔹 Non piegare mai troppo la tomaia, per non rovinare la struttura.
🔹 Cambia i lacci e le solette quando iniziano a usurarsi, per mantenere il comfort e la stabilità.

Conclusione: scarponi curati, escursioni più sicure

Uno scarpone ben tenuto è più confortevole, più sicuro e più longevo. Trattare bene la pelle, il nabuk o il materiale sintetico significa garantirsi anni di escursioni senza problemi.

E ricorda: ingrassare la pelle con moderazione è come usare la giusta dose di crema sulle mani. Troppo poco e si secca, troppo e si ammorbidisce troppo. Il segreto sta nell’equilibrio! 😉

About the author

Guida escursionistica, Accompagnatore Media Montagna, Tecnico Nazionale CONI di Cicloturismo.
×