Bec di Nona una panoramica cima a cavallo tra Piemonte e Val d’ Aosta [E]

DATA DA DEFINIRE
Da25 €
DATA DA DEFINIRE
Da25 €

PRPOSTA NON’ANCORA IN PROGRAMMA PER ESSERE ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE INFORMATO SUL PROGRAMMA

Iscriviti

Iscriviti

Salva proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

624

Impegnativa escursione di un giorno, che ci porterà in alta quota, dove potremo ammirare i principali gruppi montuosi aostani.

  • Zona: Alpi Biellese e Canavese(Biellese)
    Partenza: Settimo Vittuone, 1292 mt
    Quota Massima: Bec di Nona 2085mt
  • Si va in auto.
    Ore 07:00 Piazzale Lotto
    NOVITA': Ritrocvo a Legnano Uscita Autostrada
    Rientro: ore 19:30 a Milano
  • Dislivello: 820 mt, Difficoltà: E, Durata escursione 5:00 ore
  • Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.
  • Il pranzo è al sacco, Numero minimo partecipanti: 7, massimo: 15Abbigliamento: da trekking in linea con la stagione consulta la sezione abbigliamento per i consigli
  • Animali NON ammessi

La nostra giornata

La meta odierna, il Bec di Nona, non va confusa con la ben più tosta Becca di Nona…
Siamo in Piemonte, a cavallo con la Val d’Aosta (l’uscita di Quincinetto di dice nulla?) e dopo una bucolica salita nel bosco, si esce dalla vegetazione e si comincia a conquistare i panorami, che ovviamente culminano dalla cima.
Per raggiungerla ci tocca una bella cresta, da fare sia all’andata che al ritorno: è quasi sempre molto ampia, anche se il sentiero poco battuto può essere invaso dalla vegetazione, ma c’è un tratto dove è meglio no soffrire di vertigini… niente di trascendentale, ma è meglio saperlo prima.
E’ una zona selvaggia, nonostante incontreremo varie baite, ormai quasi tutte ridotte allo stato di rudere. “Sentieri da inventare” potremo battezzare questa escursione, “Sentieri da riscoprire”.

Foto dell' escursione (Grazie a ZainoInSpalla)

La tua guida sarà:

Da25 €
RICHIEDI DI ISCRIVERTI