Prezzo
Prezzo
Proposta non è ancora disponibile.

Iscriviti

Salva proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

292

Con le ciaspole a Ceresole Reale: 4 spettacolari giorni nel parco nazionale del Gran Paradiso.

Andiamo nella zona sud del parco nazionale del Gran Paradiso, quella meno battuta e conosciuta, ma non per questo meno bella e interessante. Con base a Ceresole Reale faremo 4 belle ciaspolate per godere delle bellezze del parco.

  • Zona: Valle dell'Orco
    Partenza: Ceresole reale
    Durata: 4 giorni
  • Si va in auto.
    Ore 07:00 Piazzale Lottobr>Rientro: ore 20:00 a Milano
  • Difficoltà: E
    Durata escursioni 4:30 Ore in media
  • Abbigliamento: da trekking in linea con la stagione
    Con ciaspole e bastoni, ARTVA, pala e sonda.
    Se non li hai puoi noleggiare Ciaspole, Bastoni ed ARTVA
    Ciaspole 8€, ARTVA 5€, Pala e Sonda 2€.
    Consulta la sezione abbigliamento per i consigli.
  • Pernottamento :In alberghetti, pensioni tipiche della zona
  • Il costo è così suddiviso: ____ € di cassa comune per rifugio / albergo + ____ € per la tariffa di accompagnamento.
    Non sono inclusi i biglietti degli autobus e dei treni o altri mezzi di trasporto durante il trek
  • Il pranzo è al sacco
    Numero minimo partecipanti: 7, massimo: 15
    Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.

Il nostro trek in breve

E questa volta andremo tra le nevi del parco nazionale del Gran Paradiso, zona sud, per la precisione a Ceresole Reale.
Proprio a Ceresole c’è sia la sede del parco, che il rifugio dove pernotteremo e da qui partiremo ogni giorno per una nuova meta.

Abbiamo quattro giorni a disposizione per goderci le ciaspolate in lungo e in largo e il programma prevede:

  • 1.giorno: arrivati al rifugio dove pernotteremo  (ci si arriva con l’auto), lasceremo i bagagli e poi via per la prima ciaspolata a prendere confidenza con l’ambiente. Dal lago di Ceresole saliremo fino a quello di Dres, per un dislivello di 600m
  • 2.giorno: la meta è il mitico rifugio Jervis, mitico per l’ambiente e il pianoro che raggiungeremo. Non mancheranno le discese da giostrare con le unghie e con i denti… scherzo. Il dislivello sarà di 700m
  • 3.giorno: partendo dal lago di Ceresole arriveremo al vallone del rio della Balma. Oltrepassato l’alpeggio della Balma, si sale all’Alpe Gran Ciavana e da qui all’Alpe Fumanova, dopo 800m di salita
  • 4.giorno: dall’albergo saliremo verso il versante settentrionale per raggiungere l’alpe Gias posta al di fuori della zona boschiva. Per l’ultimo giorno abbiamo 600m da scammellare nella neve vediamo se riusciamo a intercettare qualche cornutone

Sono ciaspolate tecnicamente tranquille, ma che richiedono una gamba allenata, perchè una ciaspolata E non si improvvisa dall’oggi al domani… figurati se sono 4 di fila, come in questo caso.
Dormiremo in un rifugio con stanze doppie e servizi in comune, dove si mangia alla grande. L’unica avvertenza è quella di portare un sacco a pelo: le stanze sono riscaldate e ci sono le coperte, ma essendo in pieno inverno, è meglio avere qualche protezione in più.

Foto del nostro trekking