Monte Crocione, i panorami del Lago di Como a portata di mano

DATA DA DEFINIRSI
Da25 €
DATA DA DEFINIRSI
Da25 €

PROPOSTA NON’ANCORA IN PROGRAMMA, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO

Iscriviti

Iscriviti

Salva proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

2091

Il Monte Crocione, facile e panoramica gita su uno dei balconi del lago di Como.

  • Zona: Lago di Como (Lombardia)
    Partenza: Rifugio Venini, 1571 mt
    Quota Massima: Crocione, 1641 mt
  • Dislivello: 250 mt
    Difficoltà: T
    Durata escursione 4:00
  • Data gita: Da definirsi
  • Si va in auto.
    Ore 07:00 Piazzale Lotto
    Rientro: ore 19:30 a Milano
  • Abbigliamento: da trekking in linea con la stagione consulta la sezione abbigliamento per i consigli
  • Il pranzo è al sacco
    Numero minimo partecipanti: 7, massimo: 15
    Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.

La nostra giornata

L’escursione che ti propongo si svolge interamente lungo il percorso di una vecchia mulattiera militare residuato della Grande Guerra, quando il Crocione, come molte altre cime affacciate sul Lario, venne fortificato in previsione di uno sfondamento delle truppe austro-ungariche sul fronte dello Stelvio, o di un aggiramento delle nostre linee che sarebbe potuto avvenire con l’invasione della Svizzera.
La camminata prende le mosse dall’Alpe di Lenno, che raggiungeremo in auto.
Da qui saliremo sulla cima dei monti di Tremezzo. Discesa ad un antico e panoramico alpeggio e di nuovo su, senza problemi, verso la cima del Crocione, dove la vista spazierà a 360°

E’ un’escursione senza problemi tecnici, dove il modesto dislivello è affrontabile da chiunque.
Le soddisfazioni panoramiche saranno ampie, dato che avremo il lago di Como ai nostri piedi.

Foto del nostro trekking giornaliero

La tua guida sarà:

3 RECENSIONI DEI TREK
Ordina per:PunteggioData

Iscritto Singolo

Bellissima escursione
E’ il punto più panoramico da dove poter vedere con estrema chiarezza l’intero lago, e l’incontro dei due bacini, quello di Lecco e quello di Como, comunemente chiamati “rami”, ed il proseguire con il bacino di colico più ampio che raccoglie l’unione dei due .
Grazie Francesco

3 Maggio 2022

Iscritto Singolo

Gita meravigliosa!
Poca fatica, dislivello quasi inesistente, la lunghezza buona -15 km circa – paesaggi spettacolari!!
grazie mille!

11 Aprile 2022

Iscritto Singolo

panorama mozzafiato e sentieri piacevolissimi! Franz è un maestro nel regalarci perle di montagna. Sentiero facile alla portata di tutti.

10 Aprile 2022
Da25 €
RICHIEDI DI ISCRIVERTI