PROPOSTA NON’ANCORA DISPONIBILE, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER O AL NOSTRO BROADCAST WHATSAPP PER ICEVERE AGGIORNAMENTI
Da sapere sulla ciaspolata:
IL TUO PRANZO: Il pranzo è al sacco porta almeno 1 litro d’acqua ed a carico del partecipante.
ABBIGLIAMENTO: da trekking per ciaspolare in linea con la stagione e la quota con ciaspole e bastoni, consulta la sezione abbigliamento per i consigli
AMICI ANIMALI: NON ammessi
LA NOSTRA POLICY:
Per contenere o costi e per limitare le emissioni di CO2 compatteremo il più possibile gli equipaggi delle auto
Consulta la nostra policy e le norme di comportamento da tenersi durante l’iniziativa.
Come sono i nostri gruppi lo trovi clikkando qui.
ATTREZZATURA DI SICUREZZA OBBLIGATORIA:
NB! per ciaspolare occorre essere dotati di ARTVA, PALA e SONDA se non li hai li puoi noleggiare al costo di: 8 € per ciaspole e bastoni, 5 € per ARTVA, 2 euro per pala e sonda chidili durante la prenotazione
NB!!! NON SI TRANSIGE SULLA SICUREZZA, ARTVA PALA E SONDA SONO OBBLIGATORI.
Una ciaspolata nel cuore della Val d’Aosta per vedere le cime del Rosa, ma non solo quelle.
Il rifugio Tournalin è uno dei posti tappa dell’Alta Via n.1 della Val d’Aosta.
Posto tra la val d’Ayas e quella di Valtournanche, è una ottima meta anche d’inverno (quando il rifugio è chiuso… quindi ciccia alla fonduta) con le ciaspole.
Si parte da St.Jacques, proprio in fondo alla Val d’Ayas, e si risale la valle di Nana, raggiungendo l’alpe bassa di Nana (o di Nana Bassa… sic), da dove si ha già un ampio panorama sul gruppo del Monte Rosa, dalla Roccia Nera e il Polluce alla Punta Gnifetti (si vede chiaramente nelle giornate limpide la sagoma della Capanna Margherita). Ma non è finita qui: dopo aver toccato altri alpeggi si risale il tratto finale che porta al rifugio.
Cosa puoi aspettarti da questa ciaspolata? Neve, un ambiente d’alta montagna e tanti, ma tanti panorami.
Occhio agli 800m di salita: niente principianti della ciaspola e niente amanti del divano con pop-corn!!!