Trek residenziale di sette giorni che ci porterà alla scoperta della Val Pusteria e del mondo delle Tre Cime di Lavaredo, un patrimonio dell’unesco tutto da scoprire.
Durante questo trekking, gireremo in lungo ed in largo, ma anche in altezza la bellissima Val Pusteria, saliremo cime panoramicissime, compiremo giri ad allo nel Parco delle Tre Cime di Lavaredo ( Patrimonio dell’Unesco ), dormendo in una comoda struttura in valle, ci sposteremo ogni giorno di pochi chilometri per poter visitare questa perla dell’umanità.
Personalmente adoro molto la Val Pusteria, una valle che permette di visitare diversi ambienti, dal verde e rigoglioso bosco alla aspra montagna di nuda roccia.
E’ un trek per persone allenate, quindi se vuoi partecipare, mi raccomando cammina e cammina in montagna.
Cliccando qui sotto trovi le descrizioni dei singoli giorni.
Una volta arrivati in Alta Val Pusteria, cominceremo a camminare verso la prima cima di questo trekking, saliremo sul Monte Elmo, posto al confine italo-austriaco. Dalla cima posta in posizione privilegiata potremo godere di un’ampio panorama, a Nord in particolare avremo la vista sul sul Gruppo dei Tauri, sulla Vedrette di Ries e sulle Alpi Aurine. Oggi il giro è ad anello ed avrà un tempo di percorrenza 4:30 ore di camminata e con un dislivello di circa 700m in salita e 1100 in discesa.
Dopo una lauta colazione, indispensabile per affrontare la giornata, ci porteremo al lago di Misurina, e lasciate le nostre auto, partiremo per compiere l’anello delle Tre Cime di Lavaredo. Oltre che alla bellezza di questo giro, saliremo sul Sasso di Sesto, questa cima offre un balcone spettacolare sulla zona. Oggi avremo una percorrenza di ben 6:00 ore ed un dislivello 800m.
Altro giorno ed Altro giro. Oggi punteremo sulla Croda Rossa, non è quella del Cortinese, di stampo alpinistico. La “nostra” Croda Rossa è escursionistica, ma di buona altezza poichè quotata 2818 la cima oderna si raggiunge dal Passo Stalle. Il tempo di percorrenza di oggi è di 5:30 ed il dilivello di 780m
Oggi rientriamo nel mondo delle Tre Cime di Lavaredo, con un giro per particolarmente bello ed ampio, che ci porterà a scoprire il “mondo” delle Tre Cime da un lato diverso, compiremo un giro ad Anello che raggiungerà tre diversi rifugi Locatelli, Pian di Cencia e Comici, in questo giro, oltre che a toccare con mano la splendida vista selle Tre Cime di Lavaredo, scopriremo anche le bellezze delle montagne e vallette adiacenti alle Tre Cime ed in particolare il particolare rifugio Pian di Cengia. Il dislivello odierno è di 1000 metri per un totale di 6:00 di camminata, dopo quattro giorni oramai avremo carburato ed i 1000 metri c’è li mangeremo a colazione.
La meta odierna è il Picco di Vallandro, splendido balcone di con un’altezza di 2839m, spostato però più a sud nel parco naturale delle Dolomiti di Fanes-Senes-Braies (altro parco altre splendide bellezze). Ci sposteremo quindi con le nostre auto, fino a Pratopiazza, da dove parte il nostro sentiero (questa era una zona di guerra e qui appostamenti erano Austriaci). Raggiungeremo la nostra cima dopo una salita in piedi, ma la nostra fatica sarà ripagata da vista a 360° dalle Dolomiti alle Alpi. Oggi il tempo di percorrenza è di percorrenza 6:00 per un dislivello di 850m
Dopo le sfacchinate degli scorsi giorni, oggi c’è la prendiamo comoda, oggi punteremo ad una vetta traquilla, il Monte Cavallo (o Rosskofel), che sta alle spalle di Dobbiaco. Non è una cima rinomatissima, ma un’ottima occasione per fare una sgambata panoramica che completa la conoscenza di questa splendida zona. Il dislivello odierno è di 600m e staremo in giro circa per 4 ore, poi per chi vorrà potrà fare un tuffo alle piscine o al centro benessere di San Candido.
Ultimo giorno ma non per questo meno interessante, ci sposteremo nuovamente al lago di Misurina, da dove partiremo per la salita al Rifugio Bosi, da dove, oltre che gustare un buon pranzetto (se lo vorrai) potremo visitare le numerose testimonianze della Grande Guerra, che ha imperversato la zona delle Tre cime di Lavaredo. Oggi il tempo di percorrenza è di 4:30 ore per un dislivello in salita di 500m, una volta rientrati alle auto partiremo per il riento in pianura.
E’ un trek panoramicamente parlando molto remunerativo, ma occorre non venire da mesi di divano e pop-corn. Iscriviti se sei allenato, contattami, se vuoi avere delle delucidazioni sull’allenamento che occorrente per godere delle bellezze della Val Pusteria. Mi raccomando porta una macchia fotografica, tornerai con la memoria piena dal tanto è bella la valle.