Val Venosta 5 giorni tra cime, waals, castelli e panorami [E]

IN PREPARAZIONE X 2024
IN PREPARAZIONE X 2024

PROSOSTA IN PREPARAZIONE, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SUL NOSTRO PROGRAMMA

Iscriviti

Iscriviti

Salva proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

314

5 giorni prer un trek da sogno in Val Venosta a cavallo di Italia, Svizzera e Austria a godere di quello che ci regala questa splendida terra.

  • Partenza trek: IN VIA DI PROGRAMMAZIONE
    Fine trek: IN VIA DI PROGRAMMAZIONE
  • Zona: Val Venosta (Alto Adige)
    Punto Partenza: Glorenza (1200mt) Durata: 5 giorni
  • Si va in auto.
    Ore 07:00 Piazzale Lotto
    NOVITA' ! Ritrovo a Legnano con la Guida
    Rientro: ore 20:00 a Milano
  • Dislivello minimo: Min 500, Max 950, Difficoltà: E
  • Prezzo: DA DEFINIRE €
    Il costo è così suddiviso: DA DEFINIRE € di cassa comune per rifugio / albergo + DA DEFINIRE € per la tariffa di accompagnamento.
    Non sono inclusi i biglietti degli autobus e dei treni o altri mezzi di trasporto durante il trek
  • Il pranzo è al sacco
    Numero minimo partecipanti: 7, massimo: 15
    Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.
  • Pernottamento : In struttura da definire con trattamento di mezza pensione (non è compreso il viaggio da/a il punto di partenza del trek e la tassa di soggiorno che deve essere corristosta in struttura.
  • Per contenere o costi e per limitare le emissioni di CO2 compatteremo il più possibile gli equipaggi delle auto
  • Hai delle domande? consulta le nostre FAQ qui : FAQ LIT
  • Come sono i nostri gruppi ? lo trovi qui: I NOSTRI GRUPPI
  • Abbigliamento: da trekking in linea con la stagione consulta la sezione abbigliamento per i consigli
  • Animali NON ammessi.

Il nostro trekking in breve

PROGRAMMA IN VIA DI COTRUZIONE : RIMANI IN CONTATTO CON NOI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER.
Qui sotto esempio di gite:

Le giornate sui sentieri seguiranno questo programma:

  1. arrivati in zona con le nostre auto (indispensabili per raggiungere vari punti di partenza delle varie escursioni) andremo a fare una prima camminata che ci porterà sulla panoramica cima del monte Watles. Per raggiungerla sfrutteremo l’aiutino di una seggiovia, che ci farà risparmiare circa 400m di salita e dal rifugio Plantapatsch cominceremo a camminare per compiere un giro ad anello tra cime, laghi e panorami, che ci terrà impegnati 4 ore per una sgambata di riscaldamento che ha un dislivello di poco più di 500m… tanto per cominciare.
    Al termine della nostra giornata di escursionismo andremo a Glorenza (un gioiellino al punto che è diventato patrimonio dell’umanità), dove prenderemo possesso delle nostre stanze e cominceremo con le attività di mascella
  2. Oggi saliamo sulla cima dello Spitzige Lun, panoramicamente da urlo con la Val Venosta e la Val Monastero a fare da sfondo. Risalendo la Val di Mazia, dopo un tratto nel bosco, usciremo allo scoperto percorrendo un lungo tratto in costa che porta alla cima. Per il ritorno è possibile utilizzare un sentiero alternativo per compiere un giro ad anello.  Tempo di percorrenza 5:15 per una salita di 840m
  3. E’ il giorno del ghiaccio: dopo aver percorso in auto la Vallelunga saliremo al rifugio Pio XI, una struttura un po’ datata gestita dal CAI di Desio. E cosa mai ci saranno venuti a fare i brianzoli fino quassù? Siamo sotto una delle cime principali dell’intera zona: la Palla Bianca, che con i suoi 3738m è coperta da una profonda colte di ghiaccio, da cui il nome. Per il ritorno, scenderemo da un percorso diverso, che ci porterà all’Alpe Melago, ottimo punto di sosta per una merenda pomeridiana. Tempo di percorrenza 5:00 ore, per una salita di 670m
  4. La parte più settentrionale della Val Venosta gode di una particolarità geografica particolare: c’è un punto dove confinano tre differenti paesi, Italia, Svizzera e Austria. L’escursione qui descritta non ha comunque scopi geografici, quanto paesaggistici e naturalistici. Grazie a due anelli collegati da un sentiero si potrà andare a visitare le pendici del Piz Lad, passare per il cippo triconfinale, scendere in Austria per ammirare i due laghi Schwarzer e Gruner. Tempo di percorrenza 6:00 ore, per una salita di 720m
    Al rientro non possiamo non andare a visitare il campanile sommerso nel lago di Resia, anche perchè è bene ricordare.
  5. Possiamo andare via dalla Val Venosta senza visitare il castello di Coira? E possiamo andare via senza fare un po’ di spesucce alimentari e non solo? Ecco perchè oggi faremo i turisti e dopo aver liberato le stanze, esserci ingozzati con l’ultima colazione a base di strudel e speck (non rigorosamente insieme), ci dedicheremo a fare i vacanzieri, prima del rientro in pianura

E’ un trek vario e panoramicamente fantastico, che richiede un buon allenamento fisico, ma otre che fare escursionismo visiteremo bei borghi come Glorenza.

Foto del trekking (Si ringrazia Bicio di Zainoinspalla)

La tua guida sarà: