🌄 Le migliori escursioni estive nella Valle Maira 🌿

Tempo Di Lettura Massimo: 7 minuti

In Questo Articolo: Trekking ed Escursioni In Valle Maira Passo e Rifugio Della Gardetta, Lago Nero, Giro ad Anello Della Rocca Provenzale, Colle Del Maurin, Sentiero Dei Ciclamini.

La Valle Maira, situata nel cuore delle Alpi Cozie in Piemonte, è una terra affascinante e selvaggia, ricca di tradizioni e paesaggi mozzafiato. Con i suoi borghi antichi, i sentieri immersi nella natura e i panorami spettacolari, è una meta ideale per chi ama l’escursionismo estivo.

LifeInTrek Trekking Milano Valle Maira Passo della Gardetta
Photo: Simioni Francesco (Rifugio della Gardetta)

🏞️ Passo della Gardetta e Rifugio Gardetta

  • Punto di Partenza: Colle del Preit
  • Quota di Partenza: 2083 m
  • Arrivo: Passo della Gardetta
  • Quota di Arrivo: 2437 m
  • Sviluppo: 5 km
  • Dislivello: +354 m
  • Punto Panoramico: Al Passo della Gardetta, vista spettacolare sull’altopiano e sulle cime circostanti
  • Tipo di Sentiero: Escursionistico (E)

Il percorso inizia dal Colle del Preit, dove è possibile lasciare l’auto. Nei mesi estivi, il passo è raggiungibile anche tramite navetta. Il sentiero conduce attraverso l’altopiano della Gardetta, un’area di straordinaria bellezza paesaggistica e geologica. Lungo il tragitto, si raggiunge il Rifugio Gardetta, ideale per una sosta ristoratrice.

🌟 Perché andarci: L’altopiano della Gardetta offre panorami mozzafiato ed è un luogo ricco di storia geologica, ideale per chi cerca paesaggi unici e tranquillità. Perché andarci: Uno dei simboli della valle, un’escursione che regala emozioni uniche e una vista impagabile.


🌊 Lago Nero

  • Punto di Partenza: Chiappera (Acceglio)
  • Quota di Partenza: 1614 m
  • Arrivo: Lago Nero
  • Quota di Arrivo: 2339 m
  • Tipo di Sentiero: Escursionistico (E)
  • Dislivello: +725 m

Da Chiappera, il sentiero si snoda tra boschi e radure, regalando scorci panoramici sul massiccio dell’Oronaye. Il Lago Nero è incastonato tra montagne rocciose e regala una sensazione di pace assoluta.

🌟 Perché andarci: Un luogo magico dove riflettere e ammirare la natura incontaminata.

Lifeintrek Trekking Milano Lago Nero Val Maira
Photo: Simioni Francesco, Lago Nero un Paradiso con il Monviso sullo sfondo.

🗻 Giro della Rocca Provenzale

  • Punto di Partenza: Chiappera (Acceglio)
  • Quota di Partenza: 1614 m
  • Arrivo: Rocca Provenzale
  • Quota di Arrivo: 2402 m
  • Tipo di Sentiero: Escursionistico (E)
  • Dislivello: +788 m

Questa escursione circolare parte da Chiappera e offre viste spettacolari sulla Rocca Provenzale, una delle formazioni rocciose più iconiche della Valle Maira. Il sentiero attraversa paesaggi alpini incontaminati, offrendo scorci panoramici unici.

🌟 Perché andarci: Per ammirare da vicino la maestosità della Rocca Provenzale e immergersi in paesaggi alpini di rara bellezza. Perché andarci: Per la sensazione di conquista e la vista senza pari dalle alte quote.


🌼 Colle del Maurin

  • Punto di Partenza: Chiappera (Acceglio)
  • Quota di Partenza: 1614 m
  • Arrivo: Colle del Maurin
  • Quota di Arrivo: 2632 m
  • Tipo di Sentiero: Escursionistico (E)
  • Dislivello: +1018 m

Sentiero ampio e ben segnalato, che attraversa prati fioriti e pascoli, offrendo una vista panoramica sui monti circostanti. Ideale per chi cerca una camminata intensa ma non troppo tecnica.

🌟 Perché andarci: Un’escursione immersa nella natura più autentica e selvaggia.

Valle Maira - Vallone del Maurin la Barca Trekking ed Escursioni Valle Maira, Rifugio Della Gardetta, Lago Nero, Giro Rocca Provenzale, Colle Del Maurin, Sentiero Dei Ciclamini.

🌸 Sentiero dei Ciclamini

  • Punto di Partenza: Macra
  • Quota di Partenza: 875 m
  • Arrivo: Borgata Camoglieres
  • Quota di Arrivo: 1230 m
  • Tipo di Sentiero: Escursionistico (E)
  • Dislivello: +355 m

Il sentiero dei Ciclamini è un percorso ad anello che parte da Macra e attraversa boschi di latifoglie, regalando scorci pittoreschi sulla valle. È un sentiero facile e adatto a tutti, ideale per una passeggiata immersa nella natura. Durante il cammino, si possono ammirare numerosi ciclamini in fiore, che danno il nome al percorso.

🌟 Perché andarci: Per godersi una passeggiata rilassante tra i colori e i profumi della natura alpina.—

⚠️ Disclaimer: Questo articolo ha solo scopo divulgativo e non rappresenta un invito a percorrere i sentieri descritti. Ogni escursionista è responsabile della propria sicurezza e della valutazione delle proprie capacità. Prima di intraprendere qualsiasi percorso, verifica le condizioni meteo e la percorribilità dei sentieri. ⚠️

📝 Consigli per la sicurezza in escursione

  • Pianifica accuratamente il percorso e controlla il meteo prima della partenza.
  • Indossa abbigliamento a strati e scarponi adeguati.
  • Porta sempre con te acqua, cibo, una mappa e un kit di primo soccorso.
  • Avvisa qualcuno sul tuo itinerario e l’orario di rientro.
  • Non sottovalutare la difficoltà dei percorsi e fai attenzione alla segnaletica.

Buona escursione e ricordati: la montagna va rispettata e affrontata con prudenza! 🌲

About the author

Guida escursionistica, Accompagnatore Media Montagna, Tecnico Nazionale CONI di Cicloturismo.