Tempo Di Lettura: 1 minuto
Quanti di noi, appassionati di montagna e natura, hanno sentito parlare di trekking, dove ha origine la parola Trek e cosa significa questo termine che oramai è così diffuso nel nostro vocabolario sportivo? Scopriamo insieme le origini e il significato di questa parola che evoca avventura, scoperta e contatto con la natura.

Il termine “trekking” affonda le sue radici nell’afrikaans, una lingua parlata in Sudafrica. Deriva dal verbo “trek” che significa letteralmente “tirare” o “trainare”, riferendosi originariamente allo spostamento di carri trainati da buoi attraverso le vaste distese africane. Questi lunghi viaggi, spesso attraverso territori inesplorati, erano fondamentali per la sopravvivenza e lo sviluppo delle comunità.
APPROFONDIMENTO: Overtourism gli impatti sociali ed economici
Evoluzione Della Parola.

Con il tempo, il significato di “trek” si è evoluto, passando a indicare qualsiasi tipo di viaggio a piedi, anche di lunga durata, attraverso terreni accidentati. Fu durante il Grande Trek, una massiccia migrazione dei boeri nel Sudafrica del XIX secolo, che il termine si diffuse e acquisì un significato più ampio, legato all’esplorazione e alla colonizzazione.

Consigli Per Il trekking
- Cappello: per il calo ed il sole
- Guanti: per il freddo improrovviso
- Occhiali Da Sole: Proteggersi dagli UV
- Zaino: di dimensione corretta
- Borraccia: 1L e pulita correttamente
- Thermos: Bevanda Calda (Opzionale)
- Scarponi: Alti fino alla caviglia
- Bacchette: per la stabilità in camminata
- Trekking Pad: per sedersi asciutti

Nel corso del XX secolo, il termine “trekking” è stato adottato da molte altre lingue, tra cui l’inglese, e ha iniziato a essere associato a un’attività sportiva e ricreativa, ovvero l’escursionismo di lunga durata in ambienti naturali. Oggi, il trekking è praticato in tutto il mondo e offre a chiunque la possibilità di immergersi nella natura anche in montagna, sfidare i propri limiti e scoprire luoghi remoti e affascinanti.
E’ Bene Sapere Che:
- Le Vipere: Cosa c’è da sapere
- Le Zecche: Essere Informati
- Borracce: Come Pulirle
- Idratazione: Perchè Bere è Importante
- Cosa Bere In Montagna: Iso o Ipo Tonico
- Salutare in Montagna: Perchè ci si saluta?
- Trekking: Le Origini e cosa significa
- Colazione Per il Trek: Le colazioni migliori
- Cosa NON bere: Idratazione Corretta

Trekking origini parola

In conclusione, cosa significa trekking? il termine “trekking” racchiude in sé una storia ricca di significati, che va dalle antiche migrazioni africane fino all’escursionismo moderno. È un termine che evoca avventura, scoperta e un profondo rispetto per la natura, valori che condividono tutti coloro che praticano questa attività.
Manda LIT ON per ricevere le nostre iniziative con il tasto qui sotto
Trekking Invernale Ti Consigliamo di Portare:

- Cappello e Guanti: per le parti esposte
- Termos: Thermos con bevanda calda
- Occhiali da sole: protezione occhi da UV
- Zaino: comodo, con spallacci imbottiti
- Passamontagna: per giornate ventose
- Ramponcini escursionistici: Per non scivolare
- ARTVA: sicurezza sulla neve.
- Trekking Pad: Sedersi Asciutti