Tempo DI Lettura: 4 minuti
Il racconto del nostro Trekking in Val Pusteria, un lungo Weekend nelle Dolomiti più belle per ammirare le Tre Cime di Lavaredo.

Con base in Valle fino al Rifugio Locatelli posto alle falde del Monte Paterno e della Torre di Toblin abbiamo passato quattro giorni spensierati in buona compagnia.
E’ Bene Sapere Che:
- Le Vipere: Cosa c’è da sapere
- Le Zecche: Essere Informati
- Borracce: Come Pulirle
- Idratazione: Perchè Bere è Importante
- Cosa Bere In Montagna: Iso o Ipo Tonico
- Salutare in Montagna: Perchè ci si saluta?
- Trekking: Le Origini e cosa significa
- Colazione Per il Trek: Le colazioni migliori
- Cosa NON bere: Idratazione Corretta


A dire il trekking in Val Pusteria non prevedeva la visita alle Tre Cime di Lavaredo ed il Rifugio Locatelli, ma le calde e miti giornate autunnali hanno fatto si che questo potesse accadere.

Ma il trekking autunnale non è stato solo tre cime, è stato anche pieno di panorami bucolici con bellissimi panorami autunnali come quelli del Prato Piazza.

Consigli Per Il trekking
- Cappello: per il calo ed il sole
- Guanti: per il freddo improrovviso
- Occhiali Da Sole: Proteggersi dagli UV
- Zaino: di dimensione corretta
- Borraccia: 1L e pulita correttamente
- Thermos: Bevanda Calda (Opzionale)
- Scarponi: Alti fino alla caviglia
- Bacchette: per la stabilità in camminata
- Trekking Pad: per sedersi asciutti

Panorami autunnali come anche quelli del lago di Braies con la Croda del Becco che si specchia nelle sue acque dai verdi riflessi.
Un Trekking questo della Val Pusteria e le sue Dolomiti in versione autunnale che non ha deluso ne per bellezza ne per i colori autunnali che andavamo cercando.

Il Gruppo è stato un grande gruppo, camminava (come al solito), faceva amicizia, vecchie conoscenze si rincontravano e nuove amicizie nascevano. Cosa può volere di più una guida? Sole tutti e quattro i giorni? anche quello c’è stato quindi anche la guida è contenta.
Ci si vede al prossimo trek: la lista la trovi qui: Calendario trekking.