Tempo Di Lettura: 4 minuti
Le vipere, creature affascinanti e spesso fraintese, popolano anche le nostre montagne, vediamo il periodo di attività, come comportarsi in caso di incontro in montagna ed in caso di morso oltre che ai miti da sfatare. Nonostante la loro fama di rettili pericolosi, è importante sfatare alcuni miti e comprendere meglio queste creature, per poterle affrontare con calma caso le si incontri.
Cosa fare in caso di incontro:

Mantenere la calma: La paura può portare a movimenti bruschi che potrebbero scatenare un attacco.
Allontanarsi lentamente: Evitare di fare gesti improvvisi e mantenere una distanza di sicurezza.
Non disturbare: Lasciare la vipera nel suo habitat e seguire un percorso alternativo.
In caso di morso: Lavare la ferita con acqua e sapone, immobilizzare l’arto e rivolgersi immediatamente al pronto soccorso, portando con sé, se possibile, una descrizione dell’animale.
E’ Bene Sapere Che:
- Le Vipere: Cosa c’è da sapere
- Le Zecche: Essere Informati
- Borracce: Come Pulirle
- Idratazione: Perchè Bere è Importante
- Cosa Bere In Montagna: Iso o Ipo Tonico
- Salutare in Montagna: Perchè ci si saluta?
- Trekking: Le Origini e cosa significa
- Colazione Per il Trek: Le colazioni migliori
- Cosa NON bere: Idratazione Corretta

APPROFONDIMENTO: Le Zecche, Conseguenze e come toglierle
Perché le vipere non sono così pericolose come si crede:
- Veleno: Il veleno della vipera, sebbene doloroso, è raramente letale per l’uomo adulto in buona salute. Le reazioni possono variare da persona a persona, ma nella maggior parte dei casi si manifestano con gonfiore, dolore locale e malessere generale.
- Comportamento: Le vipere sono animali timidi e schivi. Preferiscono fuggire piuttosto che attaccare. Mordono solo se si sentono minacciate o se vengono calpestate accidentalmente.
- Periodo di attività: Le vipere sono più attive in primavera, quando escono dal letargo e sono alla ricerca di cibo. In questo periodo, è bene prestare maggiore attenzione durante le escursioni.
Vipere e orbettini: differenze fondamentali:

Aspetto: Le vipere hanno un corpo tozzo e una testa triangolare, mentre gli orbettini hanno un corpo cilindrico e una testa arrotondata.
Zanne: Le vipere possiedono zanne velenifere, gli orbettini no.
Comportamento: Le vipere sono più attive di giorno, mentre gli orbettini sono prevalentemente notturni.
Perché non uccidere le vipere:
- Ruolo ecologico: Le vipere sono un importante anello della catena alimentare e contribuiscono a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema.
- Specie protetta: In molte regioni, le vipere sono specie protette dalla legge.
- Rischi per la salute: Manipolando una vipera si rischia di essere morsi.

Consigli Per Il trekking
- Cappello: per il calo ed il sole
- Guanti: per il freddo improrovviso
- Occhiali Da Sole: Proteggersi dagli UV
- Zaino: di dimensione corretta
- Borraccia: 1L e pulita correttamente
- Thermos: Bevanda Calda (Opzionale)
- Scarponi: Alti fino alla caviglia
- Bacchette: per la stabilità in camminata
- Trekking Pad: per sedersi asciutti
Conclusione:
Le vipere, sebbene possano incutere timore, sono creature affascinanti e utili per l’ambiente. Con un po’ di conoscenza e rispetto, è possibile convivere con loro in sicurezza. Ricorda sempre che la prevenzione è la migliore difesa: indossa scarponi adeguati, osserva attentamente il terreno e non mettere le mani in buche o sotto sassi.
Consigli aggiuntivi:
- Educare i bambini: Insegna ai bambini a rispettare tutti gli animali e a non disturbarli.
- Informarsi: Prima di intraprendere un’escursione in zone frequentate da vipere, informati sulle specie presenti e sulle precauzioni da adottare.
- Collaborare con gli esperti: Se trovi una vipera in difficoltà o ferita, contatta un centro recupero fauna selvatica.
Manda LIT ON per ricevere le nostre iniziative con il tasto qui sotto
Avvertenza: Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere di un medico. In caso di morso di vipera, rivolgiti sempre a personale sanitario qualificato.