Attenzione alle zecche, come fare se….

Tempo Di Lettura: 6 minuti

In Questo Articolo: il morso di zecca come rimuovere e quali Malattie trasmettono, la malattia di Lyme leggi l’articolo e consulta un medico

Le zecche sono piccoli parassiti che si nutrono del sangue di animali a sangue caldo, tra cui l’uomo, diffuse in molte zone, soprattutto in ambienti boschivi e erbosi e le nostre montagne, le punture o il morso di zecca possono trasmettere gravi malattie, come la malattia di Lyme, vediamo come rimuovere e quali malattie trasmettono.

Zecca Malattia Di Lyme
Photo: Erik Karits Unsplash

Come riconoscerle e dove si trovano.

Le zecche adulte hanno le dimensioni di un seme di papavero e sono di colore marrone/rossiccio in alcuni casi o grigio. Le larve e le ninfe sono più piccole e difficili da individuare.

Dove si annidano? Le zecche si nascondono nell’erba alta, nei cespugli e nelle foglie. Preferiscono zone umide e ombreggiate.

febbre bottonosa
Photo: Erik Karits Unsplash

Come proteggersi.

Come proteggersi? Per prevenire le punture di zecca, è importante indossare abiti chiari a maniche lunghe e pantaloni lunghi, infilare i pantaloni nei calzini e utilizzare repellenti specifici per insetti.

Dopo un’escursione: Al rientro a casa, ispeziona attentamente tutto il corpo, prestando particolare attenzione a zone come inguine, ascelle, cuoio capelluto e dietro le orecchie.

Zecca
Photo: Erik karits Unsplash

Come rimuovere una zecca

  1. Usa una pinzetta a punta sottile (mai con le dita o con pinzette smussate).
  2. Afferra la zecca il più vicino possibile alla pelle, senza schiacciarla.
  3. Tira con un movimento lento e costante, senza torcere: la zecca deve staccarsi intera.
  4. Disinfetta la zona con alcool o un antisettico.
  5. Non applicare oli, smalti o altri rimedi fai-da-te, perché potrebbero far rigurgitare la zecca, aumentando il rischio di infezione.

Cosa fare dopo la rimozione

Conserva la zecca in un piccolo contenitore (ad esempio con un batuffolo di cotone umido) nel caso fosse necessario mostrarla a un medico.
Monitora la pelle nei giorni successivi: se compare un arrossamento circolare (eritema migrante) o sintomi influenzali, consulta un medico.
Se la testa della zecca rimane nella pelle, non cercare di estrarla con aghi o altri strumenti: spesso si espelle da sola, ma se il gonfiore persiste è meglio chiedere consiglio a un medico.

Perché è importante rimuoverla subito? Più a lungo la zecca rimane attaccata, maggiore è il rischio di trasmissione di batteri.

Conclusioni Le zecche rappresentano un rischio per la salute, ma con le giuste precauzioni è possibile ridurre significativamente il rischio di punture. Ricorda sempre di controllare attentamente il tuo corpo dopo un’escursione in zone a rischio e di rivolgerti al medico in caso di dubbi.

Avvertenza: In questo articolo abbiamo parlato di zecche il loro morso, come Rimuovere La Zecca.
Ricorda: Questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere del medico. In caso di dubbi o preoccupazioni, consulta sempre il tuo medico anche per approfondimenti sulla malattia di Lyme, dai un’cchiata anche al nostro BLOG

About the author

Guida escursionistica, Accompagnatore Media Montagna, Tecnico Nazionale CONI di Cicloturismo.