Le zecche: piccole creature, grandi rischi

Tempo Di Lettura: 14 minuti

Le zecche, piccoli parassiti che si nutrono del sangue di animali a sangue caldo e quindi l’uomo, possono trasmettere all’uomo diverse malattie infettive anche durante un trekking, tra le più comuni ricordiamo la malattia di Lyme, l’encefalite da zecche e la febbre bottonosa.

Febbre Da zecca Zecca

(Foto Di: Erik Karits)

La malattia di Lyme è probabilmente la più conosciuta. Causata dal batterio Borrelia burgdorferi, si manifesta con un caratteristico eritema migrante, una macchia rossa che si allarga a cerchio intorno alla puntura. Altri sintomi possono includere febbre, mal di testa, affaticamento e dolori articolari.

Zecche Malattia Di Lyme Febbre

(Foto Di: Erik Karits)

L’encefalite da zecche è un’infezione virale che colpisce il sistema nervoso centrale. I sintomi possono variare da una forma lieve, con febbre e mal di testa, a forme più gravi con meningite o encefalite.
La febbre bottonosa è causata da un batterio del genere Rickettsia. Si manifesta con febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e un caratteristico esantema.

Laghi Del Paione Gruppo Trekking Val Bognanco


Consigli Per Il trekking

febbre bottonosa

(Foto Di: Erik Karits)

Come si trasmettono le malattie? Le malattie trasmesse dalle zecche si contraggono attraverso la saliva dell’insetto, che viene iniettata nell’organismo dell’ospite durante il pasto di sangue. Il periodo di incubazione varia a seconda della malattia e può durare da pochi giorni a diverse settimane.


E’ Bene Sapere Che:

Trekking Langhe La Morra
Come prevenire le malattie trasmesse dalle zecche e durante un trekking?
Zecca Zecche


Quali sono i fattori di rischio? Il rischio di contrarre una malattia trasmessa da zecche aumenta in presenza di alcuni fattori, come:
Aree endemiche: Zone con una maggiore presenza di zecche infette.
Attività all’aperto: Escursioni, campeggio, giardinaggio.
Contatto con animali domestici: Cani e gatti possono portare le zecche a casa.

(Foto Di: Erik Karits)

Proteggersi dalle punture: Indossare abiti chiari a maniche lunghe e pantaloni lunghi, infilare i pantaloni nei calzini e utilizzare repellenti specifici per insetti.
Ispezionare il corpo: Dopo un’escursione, controllare attentamente tutto il corpo alla ricerca di zecche.
Rimuovere correttamente la zecca: Se trovi una zecca attaccata, rimuovila delicatamente con una pinzetta a punta fine, afferrandola il più vicino possibile alla pelle e tirando con un movimento deciso e costante.
Consultare il medico: In caso di sintomi sospetti, rivolgiti al tuo medico se si sospetta Febbre da Zecca, Malattia Di Lyme da Zecche o altri dubbi su altre infezioni.

Conclusioni Le malattie trasmesse dalle zecche possono avere conseguenze serie per la salute. È importante adottare tutte le precauzioni necessarie per prevenire le punture e, in caso di sospetta infezione, rivolgersi tempestivamente al medico.

Avvertenza: Questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere del medico. In caso di dubbi o preoccupazioni, consulta sempre il tuo medico.

Manda LIT ON per ricevere le nostre iniziative con il tasto qui sotto

About the author

Guida escursionistica, Accompagnatore Media Montagna, Tecnico Nazionale CONI di Cicloturismo.
×